Site icon PuntoPRO Autoservice

Pressione Gomme Auto: Qual è Quella Giusta e Come Controllarla Correttamente

Controllare regolarmente la pressione delle gomme auto è essenziale per garantire sicurezza, comfort e consumi ridotti. Una pressione sbagliata – sia troppo alta che troppo bassa – può compromettere la tenuta di strada, aumentare l’usura degli pneumatici e causare danni ai cerchioni.

In questa guida scoprirai qual è la pressione ideale, come misurarla correttamente e ogni quanto va controllata per viaggiare sempre in tranquillità.

Indice

  1. Perché è Importante Controllare la Pressione delle Gomme

  2. Qual è la Pressione Corretta per le Gomme Auto

  3. Come Leggere la Tabella della Pressione

  4. Come e Quando Controllare la Pressione delle Gomme

Perché è Importante Controllare la Pressione delle Gomme

Mantenere le gomme alla giusta pressione non è solo una questione di prestazioni, ma anche di sicurezza e risparmio. Una pressione errata – sia troppo alta che troppo bassa – può compromettere l’aderenza all’asfalto, aumentare i consumi e accelerare l’usura degli pneumatici.

Una pressione troppo bassa comporta:

Una pressione troppo alta comporta invece:

Inoltre, una pressione sbagliata influisce negativamente su usura e struttura delle gomme:

 

Qual è la Pressione Corretta per le Gomme Auto

Non esiste una pressione standard valida per tutte le auto: ogni veicolo ha valori specifici indicati dal costruttore. Questi dati si trovano nel manuale d’uso oppure su un’etichetta applicata all’interno dell’abitacolo, spesso sul montante della portiera o vicino al tappo del serbatoio.

In linea generale:

  • La pressione degli pneumatici si misura in bar;
  • Le gomme anteriori richiedono solitamente una pressione leggermente più alta rispetto a quelle posteriori;
  • I valori medi consigliati vanno da 2,0 a 3,0 bar, ma è sempre fondamentale fare riferimento alle indicazioni della propria vettura.

Solo attenendosi a questi parametri è possibile garantire una guida sicura, efficiente e confortevole.

 

Come Leggere la Tabella della Pressione

La tabella di pressione delle gomme contiene solitamente:

Peso del veicolo, motorizzazione e tipo di pneumatico influenzano direttamente la pressione da impostare. Per questo è fondamentale riferirsi ai valori specifici indicati per la propria auto.

Come e Quando Controllare la Pressione delle Gomme

La pressione delle gomme va controllata almeno una volta al mese, e sempre prima di lunghi viaggi. Col tempo e con l’uso, le gomme tendono a perdere pressione, anche senza forature o danni visibili.

Ecco come eseguire il controllo correttamente:

  1. Assicurati che le gomme siano fredde (non oltre 2 km percorsi prima della misurazione).
  2. Consulta il valore consigliato nel manuale dell’auto.
  3. Rimuovi il tappino della valvola da ciascuna ruota.
  4. Inserisci un manometro sulla valvola: se non esce più aria, la posizione è corretta.
  5. Leggi il valore indicato e aggiusta la pressione gonfiando o sgonfiando, se necessario.
  6. Riposiziona il tappino della valvola.

Molti veicoli moderni sono dotati di sistema TPMS (monitoraggio pressione pneumatici), ma un controllo manuale rimane il metodo più preciso e affidabile.

 

 

Controllare regolarmente la pressione delle gomme è un gesto semplice ma fondamentale. Ti aiuta a guidare in modo più sicuro, consumare meno carburante e allungare la vita di pneumatici e cerchioni. Bastano pochi minuti al mese per evitare rischi inutili e spese impreviste.

 

Viaggia in sicurezza con le officine PuntoPRO!

Siamo più di 1200 officine in tutta Italia, selezionate secondo alti standard di qualità e continuamente formate per fornire un servizio a 360° a tutti gli automobilisti che in un’autofficina cercano disponibilità, professionalità, esperienza e qualità.

Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Affidaci la tua auto e te la restituiremo come nuova!

 

 

Exit mobile version