Auto del futuro: funzionamento, sintomi e costi
Il Salone IAA Mobility di Monaco (9-14 settembre 2025) accende i riflettori sulle “auto del futuro”: veicoli elettrici, connessi e sempre più autonomi. Ma cosa cambia davvero per te? In questo articolo scoprirai come funzionano queste tecnologie, quali campanelli d’allarme non ignorare, i costi di manutenzione e le dritte per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza. Pronto a capire se è il momento di salire a bordo di un’auto del domani?
Indice |
1. Che cos’è l’auto del futuro
L’auto del futuro combina motorizzazione elettrica, batterie ad alta densità e sensori ADAS di nuova generazione. Al recente IAA Mobility debuttano, ad esempio, la BMW iX3 con architettura a 800 V (autonomia fino a 800 km WLTP) e la concept Mercedes con guida autonoma di livello 3 pronta per la produzione di serie.
Le normative europee si stanno adeguando: il Regolamento ONU 157 permette la guida automatizzata in corsia fino a 130 km/h, mentre l’UNECE sta definendo lo standard per l’emergency lane keeping. In pratica, il software potrà gestire il veicolo senza intervento umano in situazioni sempre più ampie.
2. Sintomi e problemi comuni
Batteria in calo
-
-
- Autonomia che scende del 20 % in pochi mesi.
- Ricariche più lente del solito (oltre 80 minuti in DC).
-
Sensori ADAS mal calibrati
-
-
- Avvisi di “sensore occluso” sul parabrezza.
- Frenate automatiche intempestive.
-
Software obsoleto
-
-
- Schermo infotainment che si riavvia da solo.
- Messaggi di incompatibilità con la colonnina di ricarica.
-
Impianto lidar guasto
-
-
- Spia “driver assist limited”.
- Cruise adattivo non disponibile.
-
3. Manutenzione e intervalli
Le auto del futuro riducono i tagliandi tradizionali ma introducono controlli digitali puntuali:
-
-
- Batteria: test capacità ogni 2 anni o 30 000 km.
- Calibrazione ADAS: dopo urti, sostituzione parabrezza o ogni 12 mesi.
- Aggiornamenti OTA: mensili; gratuiti in garanzia, poi 100-150 €/anno.
- Filtri abitacolo HEPA: sostituzione biennale (60-90 €).
-
4. Costi di riparazione / sostituzione
Componente | Range costo (€) | Scenario 2025-26 | Fonte |
---|---|---|---|
Pacco batteria 50 kWh | 4 000 – 6 000 | Prezzo pack medio intorno a 110 €/kWh | TS² Tech |
Pacco batteria solid-state 60 kWh | 7 000 – 9 000 | Costi in calo (€150 €/kWh previsti) | PV Magazine |
Sensore lidar | 200 – 1 000 | Prezzi sotto 200 $ annunciati | Reuters |
Calibrazione completa ADAS | 250 – 400 | Inclusa taratura telecamere e radar | PuntoPRO |
Aggiornamento software premium | 100 – 300 | Funzioni avanzate (es. Livello 3) | Listini OEM |
Esempio: sostituire una batteria degradata su un crossover elettrico da 64 kWh costa circa 7 200 €, ma la garanzia di otto anni copre l’intervento se la capacità scende sotto il 70 %.
5. Consigli per risparmiare
-
-
- Mantieni la carica tra 20 % e 80 %: riduci l’usura termica.
- Aggiorna il software di notte via Wi-Fi domestico: zero costi dati.
- Verifica incentivi regionali per retrofit batterie o ADAS.
- Prenota i check-up in bassa stagione: tariffe –15 % fra gennaio e febbraio.
- Scegli ricambi originali PuntoPRO con garanzia 24 mesi.
-