Site icon PuntoPRO Autoservice

Batteria auto: 3 cose che devi assolutamente sapere


A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di provare inutilmente a far partire la propria auto? Molto spesso la colpa è proprio della batteria, quel dispositivo che serve ad accumulare energia elettrica e ad erogarla al bisogno. Oggi impareremo a conoscerla meglio.

1) Batteria auto: come funziona e a cosa serve?

La batteria, fondamentale per il funzionamento della nostra auto, è un dispositivo che serve ad accumulare energia elettrica attraverso uno specifico processo chimico, per poi erogarla sotto forma di corrente continua. La batteria, costituita da 2 elettrodi (positivo e negativo) immersi in acido solforico diluito in acqua, funziona come una normale pila ricaricabile, ed è il “cuore” della nostra auto, in quanto:

Le batterie delle automobili si ricaricano automaticamente mentre la macchina è in funzione, grazie a una speciale dinamo a cui sono collegate, ma  a volte può succedere di ritrovarle completamente scariche, e far ripartire la macchina può diventare un problema.

2) Batteria auto: come ricaricarla?

I motivi per cui la batteria si può scaricare possono essere più di uno, ma se è recente  e in buono stato, la causa principale è la dimenticanza dei fari accesi. Fortunatamente, ricaricare la batteria non è difficile: l’importante è avere sempre con sé gli appositi cavetti, indispensabili per collegarla alla batteria di un’altra vettura per fornirle quel minimo di carica necessaria a far partire il motorino di avviamento.

Per ricaricare la batteria fai in questo modo:

  1. Assicurati che la macchina con la batteria carica sia a motore acceso.
  2. Collega il cavetto rosso ai poli positivi, prima alla batteria scarica e poi a quella carica.
  3. Collega il cavetto nero ai poli negativi, sempre prima alla batteria scarica e poi a quella carica.
  4. Dai qualche colpo di acceleratore alla macchina in moto e aspetta circa 10 minuti.

Una volta riuscito ad accendere l’auto, è molto importante partire e tenerla a regimi alti per un altro quarto d’ora almeno, in modo che la batteria continui a ricaricarsi.

3) Ogni quanto va cambiata la batteria?

Purtroppo con il passare del tempo le performance della batteria tendono a diminuire, fondamentalmente a causa di due fenomeni:

Se utilizzata correttamente, una batteria può durare da un minimo di 3 a un massimo di 5 anni, ma è bene farla controllare periodicamente da un professionista, anche in assenza di particolari sintomi, per prendere in tempo eventuali problemi dovuti alla solfatazione o all’autoscarica, assolutamente da non sottovalutare.

PuntoPRO: professionalità e qualità al tuo servizio

Le officine della Rete PuntoPRO in Italia sono più di 1200: da molti anni ci prendiamo cura delle auto dei nostri clienti fornendo servizi con alti standard qualitativi, garantiti dalla selezione di professionisti esperti, sottoposti ad aggiornamenti continui, indispensabili per poter effettuare interventi su automobili sempre più evolute.

Cosa aspetti ad affidare la tua auto ai nostri esperti? Cerca l’officina PuntoPRO più vicina a casa tua e contattaci: saremo lieti di venire incontro a tutte le tue esigenze!

 

Exit mobile version