Site icon PuntoPRO Autoservice

Cambio Sequenziale: quando preferirlo al Cambio Automatico

cambio sequenziale

Quando si parla di trasmissioni automobilistiche, spesso ci si trova di fronte alla scelta tra cambio automatico e cambio sequenziale. Questi due tipi di cambi presentano caratteristiche differenti che influenzano in maniera diversa l’esperienza di guida. Continua a leggere per scoprire di più!

Differenza tra Cambio Automatico e Cambio Sequenziale

Il Cambio Automatico

Il cambio automatico è progettato per fornire la massima comodità durante la guida. Questo tipo di trasmissione cambia le marce autonomamente, senza richiedere l’intervento del conducente.

Utilizza un sistema di controllo elettronico che monitora vari parametri del veicolo, come la velocità e la pressione sull’acceleratore, per decidere quando cambiare marcia. I vantaggi principali del cambio automatico includono:

Per saperne di più, leggi il nostro articolo a proposito della manutenzione del cambio automatico (> link: https://www.puntopro.it/manutenzione-cambio-automatico/) e del suo lavaggio (> https://www.puntopro.it/lavaggio-cambio-automatico/).

Il Cambio Sequenziale

Il cambio sequenziale, invece, combina alcuni aspetti del cambio automatico e manuale. Permette al conducente di cambiare marcia manualmente, ma senza l’uso di una frizione tradizionale. Invece, il conducente può utilizzare delle leve (palette) dietro il volante o un selettore a leva per cambiare marcia. Le caratteristiche distintive del cambio sequenziale includono:

Come funziona il Cambio Sequenziale?

Per comprendere appieno i vantaggi e l’applicabilità del cambio sequenziale, è essenziale esaminare il suo funzionamento dettagliato e le tecnologie che lo rendono una scelta popolare.

Come specificato precedentemente, il cambio sequenziale è un tipo di trasmissione manuale automatizzata che permette di cambiare marcia sequenzialmente, cioè in un ordine preciso, senza la possibilità di saltare marce. A differenza del cambio manuale tradizionale, il cambio sequenziale non richiede l’uso di un pedale della frizione ma, anzi, utilizza leve posizionate dietro il volante o un selettore a leva per effettuare i cambi di marcia.

Il cambio sequenziale utilizza un sistema di controllo elettronico e meccanico per permettere al conducente di cambiare marcia. Quando si aziona una delle leve dietro il volante, un segnale elettronico viene inviato al sistema di trasmissione, che esegue il cambio di marcia quasi istantaneamente. Questo processo elimina il ritardo e la perdita di potenza che si possono verificare con un cambio manuale tradizionale.

Tipologie di Cambi Sequenziali

I cambi sequenziali possono essere integrati in vari tipi di trasmissioni, come i cambi a doppia frizione (DSG), i cambi robotizzati e quelli con sistema di sincronizzazione ad alta velocità. Ogni tipo di cambio sequenziale ha le sue peculiarità:

Vantaggi Tecnologici

Il cambio sequenziale offre numerosi vantaggi tecnologici rispetto ad altre tipologie di cambi:

Quando Scegliere il Cambio Sequenziale?

Questa tipologia di cambio può diventare utile e trasformare l’esperienza di guida in alcuni contesti specifici, come le guide sportive o prestazionali.

Per gli appassionati di guida sportiva, il cambio sequenziale rappresenta la scelta ideale. La possibilità di cambiare marcia manualmente offre un controllo superiore del veicolo, consentendo di sfruttare al massimo le prestazioni del motore. La rapidità e la precisione delle cambiate sono essenziali per migliorare i tempi sul giro e ottenere un’esperienza di guida più coinvolgente.

Se si intende utilizzare l’auto anche in pista, il cambio sequenziale è praticamente una necessità. La velocità di cambiata e la possibilità di mantenere il motore nel range di giri ottimale garantiscono prestazioni elevate e costanti.

Anche fuori dalla pista, il cambio sequenziale può risultare vantaggioso. Ad esempio, in situazioni di guida su strade tortuose o di montagna, il controllo manuale delle marce consente di affrontare meglio le curve e gestire in modo ottimale la trazione del veicolo.

La scelta tra cambio automatico e sequenziale dipende principalmente dalle proprie preferenze e dallo stile di guida.
Se sei un appassionato di auto e ami la guida sportiva, il cambio sequenziale potrebbe essere la soluzione ideale per te. Al contrario, se preferisci una guida comoda e senza pensieri, il cambio automatico rimane una scelta eccellente.

Officine PuntoPRO: esperienza, professionalità e cortesia in tutta Italia

Le autofficine del Network PuntoPRO sono più di 1200, disseminate su tutto il territorio nazionale. Utilizziamo:

Cosa aspetti a rivolgerti all’officina PuntoPRO più vicina a casa tua? Saremo lieti di venire incontro a tutte le tue esigenze, consigliandoti per l meglio!

Exit mobile version