Site icon PuntoPRO Autoservice

Campanatura ruote: che cos’è e a cosa serve?

Si sente molto spesso parlare di convergenza, e molto meno di campanatura (spesso confusa proprio con la convergenza). In questo articolo cercheremo di spiegare cosa vuol dire questo termine e perché è un valore fondamentale per l’assetto ruote dell’auto.

Che cos’è la campanatura ruote?

Per angolo di campanatura (o “camber”) si intende l’inclinazione dell’asse di mezzeria della ruota rispetto alla verticale del terreno.

La campanatura delle ruote può essere:

Il valore della campanatura, detto anche “camberaggio”, è differente in ogni veicolo, viene stabilito dalla casa madre in fase di produzione, e serve a massimizzare la superficie di contatto degli pneumatici con la strada in particolari situazioni. Pensare però che per una massima aderenza la ruota debba essere regolata con un angolo perfettamente perpendicolare alla strada sarebbe un errore, in quanto è necessario tener conto delle deformazioni dello pneumatico e delle sollecitazioni delle sospensioni, soprattutto durante le accelerazioni in curva.

La regolazione dell’angolo di campanatura serve proprio a questo, cioè a modificare la posizione della ruota rispetto al piano di contatto dell’asfalto, in modo che in alcuni frangenti, come per esempio in curva, l’inclinazione del mezzo porti il paino di contatto della ruota ad essere il più parallelo possibile alla strada, per garantire la massima aderenza.

Regolazione della campanatura: ogni quanto va fatta?

Un corretto angolo di campanatura è fondamentale, non solo per una perfetta aderenza alla strada in ogni situazione, ma anche per evitare che gli pneumatici si usurino precocemente e in maniera irregolare.

È inoltre molto importante che le ruote dello stesso asse abbiano un identico angolo di campanatura, altrimenti il veicolo, oltre a perdere aderenza, “tirerebbe” a destra o a sinistra.

L’angolo di campanatura è uno dei parametri fondamentali dell’assetto ruote, insieme alla convergenza: viene infatti generalmente controllato e regolato insieme a quest’ultima.

In linea di massima, possiamo affermare che l’assetto ruote (comprensivo di convergenza e campanatura) andrebbe controllato:

In mancanza di particolari problematiche, i vari angoli di inclinazione delle ruote andrebbero controllati e regolati ogni 60.000 km circa, in quanto con il passare del tempo, anche a causa di strade dissestate, buche o piccoli urti con cordoli e marciapiedi, tendono a disallinearsi.

Officine PuntoPRO: i professionisti dell’autoriparazione al tuo servizio

Siamo un Network di autofficine attivo da più di 25 anni, che conta circa 1.200 strutture in tutta Italia. Siamo specializzati in manutenzione ordinaria e straordinaria di veicoli di ogni marca e modello, anche i più evoluti, a propulsione ibrida o elettrica.

Cosa aspetti a rivolgerti all’officina PuntoPRO più vicina a casa tua? Saremo lieti di prenderci cura della tua auto, venendo incontro a tutte le tue esigenze!

 

Exit mobile version