Site icon PuntoPRO Autoservice

Freni a disco: come funzionano e ogni quanto vanno controllati

Freni a disco

Oggi parleremo di freni a disco, ossia i dispositivi meccanici che permettono di arrestare l’auto in maniera efficace e sicura: ecco tutto quello che è opportuno sapere su questa fondamentale componente di auto e motoveicoli, forse troppo spesso trascurata dai guidatori.

Indice

  1. Freni a disco: cosa sono e come funzionano

  2. Ogni quanto controllare e sostituire i freni a disco

  3. Sicurezza prima di tutto: non rimandare la manutenzione dei freni

 

Freni a disco: cosa sono e come funzionano

I freni a disco sono una delle componenti fondamentali per garantire la sicurezza su strada di auto e moto. Anche se spesso trascurati, svolgono un ruolo cruciale nella capacità di arrestare il veicolo in modo efficace e tempestivo. In questa guida completa scoprirai come funzionano, ogni quanto vanno controllati e quando è necessario sostituirli.

I freni a disco sono composti da:

Quando premi il pedale del freno, l’impianto idraulico trasmette la pressione alle pinze, facendo aderire le pastiglie al disco. Questo contatto rallenta la rotazione della ruota, fino all’arresto completo del veicolo.

Introdotti per la prima volta su un’auto nel 1955, i freni a disco hanno gradualmente sostituito i freni a tamburo, grazie ai numerosi vantaggi:

Proprio per queste caratteristiche, oggi i freni a disco sono montati di serie sulla maggior parte delle automobili moderne.

Ogni quanto controllare e sostituire i freni a disco

La manutenzione dei freni è essenziale per evitare cali di prestazione e garantire la massima sicurezza stradale. Le componenti soggette a usura sono principalmente le pastiglie freno e i dischi freno.

Tempistiche consigliate:

Tuttavia, queste indicazioni possono variare in base allo stile di guida, al tipo di strada e al carico del veicolo. Per questo è fondamentale effettuare controlli regolari presso un’officina specializzata.

Ecco i sintomi più comuni che indicano problemi all’impianto frenante:

In presenza di uno o più di questi segnali, è consigliato recarsi subito in officina per un controllo professionale.

Sicurezza prima di tutto: non rimandare la manutenzione dei freni

Sostituire le pastiglie o i dischi freno è un intervento semplice e poco costoso rispetto ai rischi legati a una frenata inefficiente. Il prezzo delle pastiglie si aggira su poche decine di euro, mentre i dischi, seppur più costosi, hanno una durata maggiore.

Ricorda: una corretta manutenzione dell’impianto frenante non solo ti protegge, ma tutela anche chi ti sta intorno sulla strada.

PuntoPRO: il network con 1200 officine in tutta Italia!

La rete PuntoPRO comprende migliaia di officine altamente specializzate su tutto il territorio nazionale, pronte ad intervenire nella manutenzione di auto di qualunque marca e modello.

Nei nostri centri troverete:

I nostri centri sono inoltre autorizzati ad effettuare tagliandi periodici anche su auto nuove, senza che la garanzia della casa madre decada.

Se per la vostra auto cercate solo il meglio, in tempi brevi e a prezzi onesti, trovate l’officine PuntoPRO più vicina a voi!

Exit mobile version