Site icon PuntoPRO Autoservice

Gomme invernali: quali sono, quando montarle e quanto costano

Cosa sono le gomme termiche? Sono meglio queste o le catene? Quando vanno montate? In questo articolo cercheremo di dare una risposta a tutte le domande che riguardano questo tipo di pneumatici indispensabili in inverno.

Gomme invernali: quali sono e come funzionano

Alcuni le chiamano gomme termiche e altri ancora gomme da neve, ma il risultato non cambia: le gomme invernali sono fatte di una speciale mescola (contenente molta silice) che rotolando sulla strada si scalda (da qui il termine “termiche”), grazie al fatto che il battistrada è formato da molte lamelle che durante la marcia si toccano fra loro innalzando la temperatura della gomma a causa dell’attrito.

Oltre a questo, il battistrada delle gomme invernali è caratterizzato da scanalature e tasselli che garantiscono alla ruota una perfetta aderenza al manto stradale non solo in presenza di neve o ghiaccio, ma anche in caso di asfalto freddo o bagnato (condizioni tipiche del periodo invernale).

Come si riconoscono le gomme invernali? Quelle a norma sono contrassegnate dalle sigle M+S, MS, M/S, M-S, M&S (iniziali di “Mud and Snow” ovvero “Fango e Neve”). Alcune, più performanti, accanto a queste lettere presentano il simbolo di un fiocco di neve all’interno della sagoma di una montagna (garanzia che la gomma è stata sottoposta a specifici test su strade innevate e ghiacciate, ed è quindi adatta alle condizioni di guida più estreme).

Quando vanno montate le gomme invernali? Obblighi e sanzioni

Gli automobilisti hanno l’obbligo di montare gomme invernali nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile, ma la Legge prevede 1 mese di tolleranza: gli pneumatici invernali possono essere quindi montati a partire dal 15 ottobre e lasciati fino al 15 maggio. Bisogna però considerare il fatto che le varie amministrazioni locali possono definire date diverse, a seconda delle condizioni climatiche.

Le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo possono raggiungere cifre considerevoli:

Gomme invernali o catene? Pro e contro

Per il Codice della Strada catene e gomme invernali sono equivalenti (la normativa prevede che si debba essere in possesso di adeguati dispositivi antisdrucciolevoli o utilizzare apposite gomme termiche), anche se in condizioni critiche come neve fresca o alta, forte pendenza e ghiaccio, è sicuramente più indicato l’uso delle catene. Il nostro consiglio è di tenerne un paio nel portabagagli, se ci si trova a guidare in zone impervie.

Per tutte le altre condizioni climatiche tipiche della stagione fredda sono sicuramente da preferire le gomme invernali, in quanto:

Quanto costano le gomme invernali?

I prezzi delle gomme invernali possono variare molto a seconda della casa produttrice, della qualità delle mescole e della misura. In linea di massima, il costo medio di un treno di gomme per un’utilitaria si attesta sui 200 € – 250 €, a cui va aggiunto il costo della manodopera, che di solito si aggira sui 50 € – 60 €. Al momento dell’acquisto, noi ti consigliamo di:

PuntoPRO: da più di 25 anni ci prendiamo cura della tua auto

Le officine del Network PuntoPRO in Italia sono più di 1200, disseminate su tutto il territorio, e da sempre si prendono cura degli automobilisti, effettuando interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su veicoli di ogni marca e modello.

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, affida la tua auto a mani esperte, e viaggia in tutta sicurezza!

 

Exit mobile version