Site icon PuntoPRO Autoservice

Limiti di Velocità 2025: Quali Sono le Nuove Regole?

Con l’introduzione del Nuovo Codice della Strada nel 2025, le regole relative alla velocità subiscono un cambiamento significativo. Non si tratta solo di un inasprimento delle sanzioni, ma anche di una revisione dei limiti stessi, con l’intento di ridurre drasticamente il numero di incidenti, in particolare nelle aree urbane e tra i giovani conducenti.

Il messaggio del governo è chiaro: chi infrange i limiti, paga di più e rischia di più.

Le nuove norme non riguardano esclusivamente i trasgressori abituali, ma interessano tutti gli automobilisti, con restrizioni specifiche per neopatentati e chi guida in centri abitati o lungo strade extraurbane. In questo articolo, esploreremo in dettaglio ciò che cambierà nel 2025, i nuovi limiti da rispettare e le multe correlate per ogni livello di infrazione.

Indice

  1. Limiti di velocità: le regole valide per tutti

  2. Eccesso di velocità: le nuove multe del 2025

  3. Limiti di velocità speciali per i neopatentati

  4. Dove si controllerà di più: zone a rischio e autovelox

  5. L’obiettivo della riforma

Limiti di velocità: le regole valide per tutti

I limiti generali restano formalmente invariati:

Tuttavia, il nuovo Codice introduce importanti modifiche nei contesti locali, che ne cambiano l’applicazione concreta. Molti Comuni, ad esempio, stanno già implementando zone a 30 km/h, specialmente nei quartieri residenziali o ad alta densità pedonale. Si tratta di un trend nazionale, sostenuto da incentivi statali, destinato a crescere nei prossimi mesi.

Anche sulle strade extraurbane principali il livello di tolleranza verrà ridotto, con l’introduzione di controlli molto più frequenti e precisi, mentre sulle autostrade si assisterà a una maggiore presenza di dispositivi di rilevazione automatica.

Una delle novità più discusse riguarda gli autovelox “invisibili”. Dal 2025, non sarà più obbligatorio il cartello fisico che ne segnala la presenza: sarà sufficiente che il dispositivo sia segnalato su piattaforme digitali ufficiali, come Google Maps o Waze, per essere considerato legittimo.

Eccesso di velocità: le nuove multe del 2025

Il vero fulcro della riforma è rappresentato dall’inasprimento delle sanzioni per eccesso di velocità. Le multe aumentano sensibilmente, soprattutto nelle fasce di infrazione intermedia e grave, e vengono introdotte nuove soglie sanzionatorie.

In passato, per la stessa infrazione grave si rischiava al massimo una multa di 1.700 euro. Ora le sanzioni sono più che raddoppiate.

Inoltre, per i recidivi (cioè chi commette più infrazioni in un periodo breve) è previsto il ritiro immediato della patente, anche in assenza di sinistri o danni a terzi.

Limiti di velocità speciali per i neopatentati

Uno degli interventi più incisivi riguarda i neopatentati, ovvero coloro che hanno ottenuto la patente da meno di tre anni. Secondo i dati ACI e ISTAT, questa categoria di automobilisti è coinvolta in una quota significativa di incidenti gravi, spesso legati a velocità eccessiva o inesperienza.

Per questo motivo, le regole per i neopatentati si fanno più rigide:

Il Codice della Strada 2025 manda un segnale forte: la prudenza non è facoltativa, soprattutto per chi ha appena iniziato a guidare.

Dove si controllerà di più: zone a rischio e autovelox

Oltre all’aumento delle multe, la riforma punta a rendere i controlli più frequenti, tecnologici e imprevedibili. Le zone sotto osservazione includeranno:

È chiaro che non sarà più sufficiente conoscere la strada per evitare multe: sarà necessaria una costante attenzione e l’aggiornamento sulle mappe digitali.

L’obiettivo della riforma

Il Nuovo Codice della Strada 2025 non si limita a colpire i trasgressori con multe più alte: vuole cambiare il modo in cui gli italiani vivono la guida. Nel 2023 si sono registrate oltre 3.100 vittime della strada, molte delle quali riconducibili a velocità eccessiva, distrazione e imprudenza.

Il governo punta su un approccio sistemico: sanzioni più efficaci, controlli più intelligenti, infrastrutture più sicure. Chi guida sarà chiamato a una maggiore responsabilità, soprattutto nei centri urbani e nelle fasce orarie più sensibili.

PuntoPRO: da sempre la tua officina di fiducia

Il nostro network conta più di 1200 officine in tutta Italia, dove lavorano meccanici esperti e continuamente aggiornati, che effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre!

 

Exit mobile version