Site icon PuntoPRO Autoservice

Guida in Stato di Ebbrezza: Novità 2025

La guida in stato di ebbrezza è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel 2025, sono state introdotte importanti modifiche per contrastare questo fenomeno e rendere le strade più sicure.

In questo articolo analizzeremo le principali novità relative alla guida sotto l’effetto dell’alcol.

Indice

  1. Cosa è cambiato: limiti di tasso alcolemico e relative sanzioni

  2. Obbligo Alcolock per i recidivi

  3. Sanzioni aggravate per neopatentati e conducenti professionali

  4. Procedure di controllo e accertamento più rigide

Cosa è cambiato: limiti di tasso alcolemico e relative sanzioni

Il nuovo Codice della Strada introduce misure più severe per chi guida in stato di ebbrezza, pur mantenendo invariati i limiti legali di tasso alcolemico nel sangue. Le sanzioni sono state inasprite, soprattutto per i recidivi, i neopatentati e i conducenti professionali, con controlli più rigorosi per garantire maggiore sicurezza sulle strade. Le principali modifiche includono:

È importante notare che le sanzioni possono essere aumentate di un terzo se l’infrazione avviene tra le 22:00 e le 07:00.

Oltre a queste sanzioni economiche e penali, il nuovo Codice della strada introduce novità importanti per i conducenti recidivi e le categorie più a rischio:

Vediamo in questo articolo di cosa si tratta: continua a leggere per scoprire di più sulle nuove misure!

Obbligo Alcolock per i recidivi

Una delle novità più rilevanti è l’obbligo di installare l’Alcolock per i conducenti recidivi. Questo dispositivo impedisce l’avvio del veicolo se rileva un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti nel respiro del conducente.

Chi è stato sanzionato più volte per guida in stato di ebbrezza dovrà obbligatoriamente installarlo e la mancata installazione comporterà ulteriori sanzioni, come la sospensione o la revoca della patente.

Sanzioni aggravate per neopatentati e conducenti professionali

Il nuovo Codice della Strada introduce una tolleranza zero per neopatentati e conducenti professionali. Per queste categorie, il tasso alcolemico consentito è di 0 g/l.

Anche una minima quantità di alcol nel sangue comporta sanzioni severe, tra cui multe elevate, sospensione della patente e, per chi guida per lavoro, la revoca delle licenze professionali.

Procedure di controllo e accertamento più rigide

Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli sulle strade, utilizzando strumenti avanzati per la rilevazione del tasso alcolemico.

Se il conducente si rifiuta di sottoporsi al test, le sanzioni applicate sono le stesse previste per chi supera il limite di 1,5 g/l, comprese la sospensione della patente e possibili conseguenze penali.

In conclusione, le nuove disposizioni del Codice della Strada 2025 prevedono misure più rigide per contrastare la guida in stato di ebbrezza, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sulle strade e ridurre il numero di incidenti legati all’alcol. È fondamentale che tutti i conducenti conoscano queste regole e adottino comportamenti responsabili alla guida.

PuntoPRO: da sempre la tua officina di fiducia

Il nostro network conta più di 1200 officine in tutta Italia, dove lavorano meccanici esperti e continuamente aggiornati, che effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre!

 

Exit mobile version