Site icon PuntoPRO Autoservice

Come Evitare il Surriscaldamento del Motore in Estate: Guida ai Ricambi da Controllare

L’estate è una stagione che mette a dura prova l’auto, in particolare il motore. Le temperature elevate, unite al traffico intenso e all’uso costante dell’aria condizionata, possono causare il surriscaldamento del propulsore, con conseguenze anche gravi come danni alla testata, alla guarnizione o alla pompa dell’acqua.

Capire perché succede e cosa fare per evitarlo è fondamentale per affrontare lunghi viaggi in sicurezza e senza intoppi. In questa guida vedremo cause, comportamenti corretti e controlli da eseguire, con consigli semplici ma efficaci.

Indice

  1. Le cause principali del surriscaldamento

  2. I controlli da fare prima di mettersi in viaggio

  3. Cosa fare alla guida per evitare il surriscaldamento

  4. Come gestire un principio di surriscaldamento


 

Le cause principali del surriscaldamento

Non è solo il caldo esterno a far salire la temperatura del motore. Il problema nasce quando il sistema di raffreddamento non funziona correttamente o è sottoposto a uno stress eccessivo.

Spesso a provocare il surriscaldamento sono:

Basta anche solo uno di questi fattori per alterare l’equilibrio termico del motore, con un aumento rapido e potenzialmente pericoloso della temperatura.

I controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Una corretta manutenzione prima dell’estate è la migliore difesa.

Non servono interventi complessi, ma controlli mirati che possono evitare costosi guasti:

Con pochi semplici accorgimenti si può prevenire gran parte dei problemi legati al caldo.

Cosa fare alla guida per evitare il surriscaldamento

Anche durante l’uso quotidiano si possono adottare buone abitudini per ridurre lo stress termico del motore. Guidare in modo fluido, senza brusche accelerazioni o frenate improvvise, permette al propulsore di lavorare con costanza e meno sforzo.

Nei tratti in salita o con traffico intenso, conviene ridurre l’intensità del climatizzatore o spegnerlo per alleggerire il carico sul motore. È importante anche evitare lunghe soste a motore acceso e controllare regolarmente l’indicatore di temperatura sul cruscotto.

Riconoscere in tempo un innalzamento anomalo può fare la differenza tra un semplice stop e un guasto serio.

Come gestire un principio di surriscaldamento

Se la spia della temperatura si accende o l’indicatore supera i valori normali, è essenziale intervenire subito. La prima mossa è disattivare l’aria condizionata e accendere il riscaldamento al massimo: il radiatore dell’abitacolo aiuterà a disperdere parte del calore.

Poi bisogna fermarsi in un luogo sicuro, spegnere il motore e aprire con cautela il cofano per favorire il raffreddamento, senza toccare il tappo del radiatore o altre parti calde. Una volta sceso il calore, si può controllare visivamente la presenza di perdite o danni ai tubi. Se necessario, si può rabboccare con acqua per raggiungere un’officina.

Dopo un episodio del genere, è sempre bene far controllare l’intero sistema di raffreddamento per evitare che il problema si ripresenti.

PuntoPRO: da sempre la tua officina di fiducia

Il nostro network conta più di 1200 officine in tutta Italia, dove lavorano meccanici esperti e continuamente aggiornati, che effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre!

 

Exit mobile version