Site icon PuntoPRO Autoservice

Trazione integrale: 4 aspetti per valutare al meglio

trazione-integrale

Chi cerca sicurezza e versatilità in condizioni varie di guida trova nella trazione integrale (4×4, 4WD, AWD) una soluzione tecnologica avanzata. Se una volta la trazione integrale era riservata solo ad alcuni modelli di Fuoristrada pensati per percorrere strade con fondi sconnessi, con il boom delle vendite di SUV e Crossover le macchine con trazione integrale sono diventate sempre più comuni anche in città e si trovano oggi a dover affrontare il traffico cittadino. E allora vediamo meglio insieme alcune caratteristiche della trazione integrale!

Cos’è e a cosa serve la Trazione Integrale ?

Vengono definiti a “trazione integrale” tutti quei veicoli la cui forza motrice è distribuita su tutte e quattro le ruote, e non solo su quelle di un singolo asse.

Di solito questo tipo di configurazione serve ad avere un’aderenza ottimale in qualsiasi condizione di percorrenza, specialmente quando ci si trova su una strada con fondo sdrucciolevole o in condizioni di guida estreme che provocano una limitazione del grip (presa) degli pneumatici.

I benefici sono evidenti quando si percorrono strade sterrate ma si estendono anche al contesto stradale urbano o extraurbano. La migliore aderenza garantita dalla trazione integrale permette alla vettura di avere un comportamento più omogeneo limitando i pericoli, migliorando la direzionalità, la stabilità in traiettoria e quindi anche la tenuta di strada in curva e rettilineo.

Tipologie di trazione integrale: 4WD, AWD e 4×4

La trazione integrale è identificata con tre sigle: 4WD (4 Wheel Drive) e AWD (All Wheel Drive) e 4×4.

Vantaggi e Svantaggi della trazione integrale

Come abbiamo in parte accennato prima, i veicoli dotati di trazione integrale offrono numerosi vantaggi, soprattutto in termini di sicurezza e capacità di adattamento in diverse condizioni stradali ma anche alcuni svantaggi:

Tuttavia dobbiamo considerare che i veicoli a trazione integrale tendono a mantenere un valore più alto nel tempo rispetto a veicoli con trazione esclusivamente anteriore o posteriore.

Conviene acquistare un’auto a trazione integrale?

La scelta del giusto sistema di trasmissione dipende da diversi fattori come l’utilizzo previsto del veicolo, le condizioni stradali abituali e le preferenze personali in termini di guida.

Premesso questo, i veicoli con trazione integrale sono la scelta migliore per chi necessita di un mezzo capace di adattarsi a condizioni climatiche avverse e a vari tipi di terreno. Neve, pioggia, fango sono tutti contesti in cui la trazione integrale può fare la differenza e offrirvi una maggiore sicurezza. È importante ricordare, però, che la scelta del tipo di pneumatici gioca un ruolo cruciale nell’efficacia della trazione integrale. Sulla neve ad esempio, un’auto ben gommata si muove molto meglio di una a trazione integrale equipaggiata con pneumatici estivi.

Per chi invece utilizza il veicolo prevalentemente su strade asfaltate e in condizioni climatiche moderate, una trazione anteriore o posteriore può risultare più economica sia in termini di consumi sia per quanto riguarda i costi di manutenzione. Non dimentichiamoci che esistono anche dei sistemi di controllo elettronico della trazione sulle auto a due ruote motrici e che rappresentano un giusto compromesso per chi non vuole investire o non necessita di un veicolo a trazione integrale.

PuntoPRO: i professionisti dell’autoriparazione al tuo servizio

Siamo un Network di Autofficine Indipendenti che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore e circa 1.200 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale.

Non aspettare! Contatta l’officina PuntoPRO più vicina a te e affida la tua auto in mano a chi, da sempre, fa questo lavoro con passione, dedizione e professionalità.

 

Exit mobile version