Site icon PuntoPRO Autoservice

Omologazione Vetri Oscurati: Cosa Dice la Legge nel 2025

Oscurare i vetri dell’auto è una scelta sempre più diffusa tra gli automobilisti italiani, sia per ragioni estetiche, sia per motivi pratici come la protezione dal sole, la privacy e la sicurezza. Tuttavia, prima di procedere con questa modifica, è essenziale conoscere la normativa vigente per evitare sanzioni e garantire la piena regolarità del veicolo. Nel 2025, le regole restano sostanzialmente simili a quelle degli anni passati, ma i controlli da parte delle forze dell’ordine sono diventati sempre più rigorosi e mirati. Scopriamo di più in questo articolo!

Indice

  1. Cosa stabilisce la normativa

  2. Sanzioni per i trasgressori

  3. Come oscurare i vetri in modo legale: i passaggi fondamentali

  4. Eccezioni e casi particolari

Cosa stabilisce la normativa

Il Codice della Strada (articolo 79 CdS) e le normative europee stabiliscono parametri precisi per garantire la sicurezza stradale, imponendo limiti ben definiti sulla trasmissione luminosa (VLT – Visible Light Transmission) dei vetri automobilistici. Questi valori sono stati stabiliti a seguito di approfondimenti e studi che hanno dimostrato come un’eccessiva oscurazione possa compromettere la visibilità, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o in caso di maltempo.

Alcuni dei limiti stabiliti sono:

 

Sanzioni per i trasgressori

Chi decide di ignorare le normative vigenti sull’oscuramento dei vetri del veicolo può andare incontro a conseguenze significative. In particolare:

Ricorda: è vietato oscurare parabrezza e vetri anteriori, mentre per quelli posteriori è consentito solo se il veicolo è dotato di entrambi gli specchietti retrovisori esterni.

Le forze dell’ordine utilizzano strumenti professionali chiamati opacimetri, in grado di misurare con precisione la quantità di luce trasmessa dai vetri.
I controlli sono in aumento, anche per contrastare l’uso scorretto delle pellicole non omologate.

Come oscurare i vetri in modo legale: i passaggi fondamentali

Per oscurare i vetri della tua auto nel pieno rispetto della normativa, segui questi tre passaggi fondamentali:

1. Scegliere pellicole omologate

Il primo passo è selezionare pellicole oscuranti certificate, ovvero dotate di marchio ECE R43 o CE. Queste sigle garantiscono che il materiale sia stato sottoposto a test specifici per verificarne la resistenza, la trasparenza minima e la compatibilità con la sicurezza stradale.

Consiglio utile: evita prodotti economici o privi di certificazioni, anche se apparentemente convenienti. In caso di controllo, potresti incorrere in sanzioni e dover rimuovere le pellicole a tue spese.

2. Affidarsi a centri specializzati

L’applicazione delle pellicole deve essere eseguita da un centro autorizzato o professionista certificato, che conosca le normative e utilizzi strumenti adeguati. A fine intervento, il centro rilascerà una dichiarazione di conformità, un documento essenziale da conservare a bordo del veicolo.

La dichiarazione di conformità attesta che le pellicole sono a norma e che l’installazione è stata eseguita correttamente. In caso di controlli da parte delle forze dell’ordine, questo documento è fondamentale per evitare sanzioni.

3. Effettuare una verifica con opacimetro

Molti centri specializzati offrono, su richiesta, una misurazione con opacimetro, uno strumento professionale che verifica il grado di trasmissione luminosa dei vetri dopo l’applicazione. Questo test garantisce che i livelli di oscuramento rientrino nei limiti di legge, assicurando così piena conformità.

Eccezioni e casi particolari

In alcuni casi particolari, è possibile ottenere autorizzazioni speciali che consentono deroghe alla normativa standard sull’oscuramento dei vetri:

Veicoli speciali

Alcune categorie di veicoli possono essere autorizzate a circolare con vetri oscurati anche nella parte anteriore, per motivi di sicurezza o riservatezza:

Motivi medici

In presenza di patologie specifiche è possibile presentare una richiesta di autorizzazione straordinaria, corredata da certificato medico dettagliato. In caso di approvazione, il conducente potrà circolare legalmente con vetri oscurati anche anteriori. Ad esempio:

Oscurare i vetri della propria auto può offrire numerosi vantaggi, ma è fondamentale farlo in modo responsabile e conforme alla normativa.
Scegli pellicole omologate, affidati a professionisti qualificati e conserva sempre la documentazione rilasciata. Solo così potrai viaggiare in tutta tranquillità, evitando multe e sanzioni.

PuntoPRO: da sempre la tua officina di fiducia

Il nostro network conta più di 1200 officine in tutta Italia, dove lavorano meccanici esperti e continuamente aggiornati, che effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre!

 

Exit mobile version