Site icon PuntoPRO Autoservice

ASR auto: tutto sul Controllo Elettronico della Trazione

asr auto come funziona

L’ASR (acronimo di Anti-Slip Regulation), conosciuto anche come controllo elettronico della trazione, è un dispositivo presente nelle moderne auto che serve a ridurre lo slittamento delle ruote in caso di terreno scivoloso, garantendo una guida più sicura. Scopriamo insieme il suo meccanismo di funzionamento.

Come funziona e a che serve l’ASR auto?

Il dispositivo ASR serve a impedire che una delle ruote motrici giri a velocità eccessiva rispetto alle altre, assorbendo la potenza  fornita dal motore e impedendo così all’auto di avanzare efficacemente.

Attraverso specifici sensori, l’ASR  misura costantemente la velocità di rotazione di ciascuna ruota motrice, inviando i dati alla centralina elettronica. Se vengono rilevate importanti differenze di giri tra esse, il dispositivo ripristina una velocità omogenea, spostando la potenza del motore sulla ruota più lenta.

In pratica, in caso di pattinamento di una ruota su terreno scivoloso, l’ASR ne limita la velocità, restituendo potenza alla ruota con più presa sul terreno, assicurando così una spinta più efficace e una maggiore stabilità in caso di asfalto bagnato, fangoso o ghiacciato.

Anche se entrambi i sistemi garantiscono al conducente un perfetto controllo del mezzo in condizioni critiche, l’ASR non va confuso con l’ESP (controllo elettronico della stabilità):

L’ASR viene utilizzato sia su veicoli a 2 ruote motrici sia su quelle a trazione integrale, e da tempo tutte le auto di nuova immatricolazione devono esserne equipaggiate.

Quando e come disattivare l’ASR auto?

Su molte auto il controllo della trazione può essere gestito manualmente dal conducente, che può disattivarlo e riattivarlo all’occorrenza, a seconda delle condizioni di guida.

Molto utile quando si viaggia su un manto stradale scivoloso, l’’ASR può creare problemi, al momento della partenza, su terreni non compatti come terra battuta, neve o sabbia. Quando si cerca di partire  in queste condizioni, le ruote slittano da subito per la scarsa aderenza, e il sistema ne blocca lo slittamento (che in questi casi permetterebbe di compattare il terreno prossimo allo pneumatico garantendo maggiore aderenza) impedendo il movimento del mezzo.

Sulle auto più evolute sono presenti specifici sensori che identificano il tipo di fondo, ma in mancanza di questi, in caso di terreno poco compatto è utile disattivare il controllo della trazione alla partenza, per attivarlo subito dopo. Per disattivare il controllo  di trazione manualmente è necessario premere il tasto ASR Off, ricordando però che l’ASR  lavora in sincrono con l’ESP, e che lo stesso tasto serve per disattivarli entrambi.

Se è vero che a volte disattivare il controllo della trazione può essere utile a non avere problemi alla partenza, è altrettanto vero che è molto importante che venga riattivato subito dopo, per evitare situazioni di pericolo, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Officine PuntoPRO: una passione per le auto che dura da 25 anni

Le officine del Network PuntoPRO, attivo in Italia da oltre 25 anni con più di 1200 strutture distribuite su tutto il territorio, effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, garantendo interventi veloci e tempestivi.

Cosa aspetti a contattare l’officina PuntoPRO più vicina a casa tua? Saremo lieti di prenderci cura della tua auto!

Exit mobile version