Site icon PuntoPRO Autoservice

Dischi e pastiglie dei freni: domande e risposte!

Dischi e pastiglie sono componenti fondamentali dell’impianto frenante: senza di essi i freni non esisterebbero e, quando si usurano o funzionano male, l’incolumità degli automobilisti viene messa in serio pericolo. Impariamo insieme a conoscerli meglio!

1) Cosa sono i dischi dei freni?

I freni sono quei dispositivi utilizzati per rallentare o bloccare il movimento della nostra automobile. Si distinguono principalmente in due tipi:

I freni a disco hanno ormai quasi completamente sostituito quelli a tamburo, in quanto offrono una capacità frenante maggiore (anche sul bagnato), non tendono a surriscaldarsi e si usurano di meno.

2) Come sono fatte le pastiglie dei freni?

Le pastiglie dei freni solitamente sono costituite da una base in materiale metallico, resistente alla alte temperature generate in frenata, sulla quale viene applicata una mescola di materiali in grado di generare l’attrito necessario a frenare il disco.

Esistono varie tipologie di pastiglie, concepite per garantire performance diverse a seconda del veicolo sulle quali vengono utilizzate: quelle destinate alle auto sportive, per esempio,  sono in grado di generare un’altissima forza d’attrito, altre garantiscono un’ottima resistenza all’usura, e così via…

3) Ogni quanto dischi e pastiglie vanno sostituiti?

I freni non sono eterni, e sia le pastiglie che i dischi sono soggetti a usura: quando si consumano, l’efficienza della frenata si riduce notevolmente, mettendo a repentaglio la sicurezza di automobilisti e pedoni.

Molti sono i fattori che possono influire sulla durata dei freni, e vanno dallo stile di guida al tipo di strade percorse. In linea di massima è possibile affermare che:

Queste sono indicazioni di massima, e sarebbe bene sottoporre la propria auto a controlli periodici, in modo che il meccanico possa intervenire prima che guidare diventi pericoloso.

4) Come capire che dischi e pastiglie si sono consumati?

Partendo dal fatto che su gran parte della auto è ormai presente una spia luminosa che ci seganala l’usura dei freni, possiamo accorgerci che qualcosa non va dai seguenti sintomi:

5) Quanto costa sostituire dischi e pastiglie?

Naturalmente i costi da sostenere per la sostituzione di queste componenti possono variare anche di molto a seconda della qualità dei pezzi di ricambio utilizzati (originali, di qualità equivalente…) e dei costi di manodopera. In linea di massima possiamo affermare che, in totale:

Sarà compito del meccanico consigliare il tipo di ricambi più adatti al tipo di auto, che garantiscano un buon rapporto qualità/prezzo e, soprattutto, sicurezza e durata nel tempo.

Officine PuntoPRO: la sicurezza prima di tutto!

Le officine della nostra rete sono disseminate su tutto il territorio nazionale, per assicurare un’assistenza puntuale e professionale a tutti gli automobilisti che mettono qualità e sicurezza al primo posto.

Cosa aspetti ad affidare la tua auto a chi ha da sempre a cuore la sicurezza e la soddisfazione degli automobilisti?

Sei consapevole del fatto che viaggiare con un’auto in perfetto stato vuol dire viaggiare sicuri? Cerca l’officina PuntoPRO più vicina a casa tua, e lascia che i nostri esperti se ne prendano cura!

 

Exit mobile version