Site icon PuntoPRO Autoservice

Rimappatura centralina auto: pro, contro e aspetti legali

rimappatura centralina auto

Cosa si intende per rimappatura della centralina auto? Hai già sentito parlare di quali vantaggi può apportare?  In questo articolo ti spiegheremo in consiste e come una riprogrammazione fatta da personale esperto può migliorare sensibilmente le prestazioni della tua auto, ma senza sfociare nell’illegalità.

Indice

  1. Cos’è la mappatura della centralina?

  2. Come funziona la mappatura della centralina?

  3. Vantaggi e svantaggi della mappatura

  4. Aspetti legali della mappatura della centralina

Cos’è la mappatura della centralina?

La mappatura della centralina è una procedura che permette di ottimizzare le prestazioni di un veicolo, modificando i parametri del motore gestiti dall’unità di controllo motore (ECU). Questo intervento può migliorare l’efficienza del motore, l’erogazione della potenza e i consumi. Ma cosa significa esattamente rimappare la centralina dell’auto? Scopriamo insieme i dettagli di questa operazione.

Per capire meglio il funzionamento della centralina auto, leggi il nostro approfondimento dedicato.

Come funziona la mappatura della centralina?

La mappatura della centralina si effettua tramite una “riprogammazione” dei parametri di fabbrica della centralina, che regola vari aspetti del motore, come la potenza, i consumi e la risposta dell’acceleratore.

In pratica, un tecnico esperto modifica i valori impostati dalla casa automobilistica per ottimizzare la vettura in base alle esigenze specifiche del conducente. A seconda delle necessità, la mappatura può mirare a incrementare la potenza, migliorare l’efficienza del carburante o ottimizzare altri parametri di performance.

Esistono due tipi principali di mappatura:

  1. Rimappatura tradizionale: implica l’apertura della centralina e la modifica fisica dei componenti. Tuttavia, questa tecnica invalida la garanzia del veicolo.
  2. Rimappatura seriale: permette di modificare i dati senza compromettere la garanzia della vettura, operando via software senza dover toccare fisicamente la centralina.

Vantaggi e svantaggi della mappatura

Vantaggi

Svantaggi

Aspetti legali della mappatura della centralina

La mappatura della centralina è legale, ma deve rispettare specifici parametri imposti dalla normativa in vigore. Ecco cosa devi sapere:

  1. Omologazione: una volta effettuata la rimappatura, potrebbe essere necessario sottoporre il veicolo a una nuova omologazione del Ministero dei Trasporti per evitare problemi legali.
  2. Rispettare i limiti di velocità e inquinamento: la modifica della centralina potrebbe far sì che il veicolo non rispetti più i limiti di velocità o i parametri di emissione previsti dalla legge.
  3. Impatto sul bollo auto: aumentando la potenza del veicolo, cambia anche l’importo del bollo auto, che dipende dalla potenza fiscale del motore.

In caso di violazioni, le sanzioni possono essere pesanti, includendo multe, sequestro del veicolo e problemi con l’assicurazione in caso di incidente.

Prima di decidere di mappare la centralina, è essenziale:

Hai bisogno di un professionista? Affidati agli asperti delle officine PuntoPRO!

Il Network di officine PuntoPRO conta più di 1200 strutture disseminate in tutta Italia, dove lavorano professionisti esperti, sottoposti a corsi di formazione continua, che si avvalgono delle più moderne attrezzature sul mercato.

Cerca l’officina più vicina a te e chiedi tutte le info di cui hai bisogno per la rimappatura della centralina!

Exit mobile version