Site icon PuntoPRO Autoservice

Cinghia di distribuzione: funzionamento e costi

cinghia di distribuzione

Tenere sotto controllo la cinghia di distribuzione dell’auto è fondamentale per la salute del motore, poiché ne regola il corretto funzionamento. Una sua eccessiva usura o la rottura può provocare seri danni alle valvole e alla pompa dell’acqua, comportando la necessità di sostituire il motore. Quando si cambia la cinghia di distribuzione e quanto costa farlo? Scopri come risparmiare e come conoscere eventuali segnali di rottura.

Indice

      1. Cinghia di distribuzione: a cosa serve

      2. Principali cause di deterioramento

      3. Quando e come sostituire la cinghia di distribuzione

      4. Cambio della cinghia di distribuzione: il costo

      5. Consigli per risparmiare

Cinghia di distribuzione: a cosa serve

La cinghia di distribuzione sincronizza il funzionamento dell’albero motore con l’albero a camme, che regola il movimento di valvole e pistoni. In alcuni casi, la cinghia regola anche il funzionamento della pompa dell’acqua, fondamentale per raffreddare il motore.

La cinghia è prodotta con un materiale plastico, sufficientemente elastico e resistente da poter sopportare la tensione a cui è sottoposta e gli sbalzi di temperatura talvolta molto bruschi.

La sua lacerazione provoca quasi sempre dei danni molto importanti al motore:

Se si verificano i guasti sopra elencati,  i costi di riparazione possono aumentare notevolmente. Per questo motivo è fondamentale sostituire la cinghia di distribuzione seguendo le indicazioni della casa produttrice.

Principali cause di deterioramento

Esistono diversi fattori che possono causare l’usura e la rottura della cinghia di distribuzione, sopratutto se questa non è sottoposta a controlli regolari (ogni 30.000 Km circa) e alla sostituzione secondo i tempi prescritti dalla casa madre:

È fondamentale far controllare regolarmente lo stato della cinghia di distribuzione dal proprio meccanico, che, oltre a sostituirla prima che si rompa del tutto, è in grado di individuare le cause che ne hanno determinato il deterioramento.

Quando e come sostituire la cinghia di distribuzione

Per determinare quando cambiare la cinghia di distribuzione, è necessario consultare il libretto di manutenzione del veicolo, dove è riportata la sua durata espressa in chilometri o anni. Considerando dei parametri generali, la cinghia andrebbe sostituita:

Spesso una cinghia di distribuzione usurata non manifesta alcun segnale specifico prima di rompersi: per questo motivo sarebbe opportuno farla controllare ogni 30.000 km circa da personale specializzato. Detto ciò, è fondamentale saper riconoscere i sintomi che, se presenti, dovrebbero suscitare immediata preoccupazione:

Al manifestarsi di questi sintomi, è bene recarsi il prima possibile dal proprio meccanico di fiducia, perché è molto probabile che la cinghia vada cambiata, e che le componenti che ne permettono il funzionamento vadano controllate.

Cambio della cinghia di distribuzione: il costo

Il prezzo per il cambio della cinghia si aggira intorno ai 400 – 600€ (per una macchina di medie dimensioni e valore), manodopera compresa. In questa cifra sono compresi, oltre alla cinghia di distribuzione, anche componenti accessori, quali ad esempio:

Il costo del cambio aumenta in proporzione alla fascia di prezzo dell’automobile: più alta è la fascia, maggiore sarà il costo del cambio.

Consigli per risparmiare

La sostituzione della cinghia di distribuzione viene spesso trascurata per due motivi:

La sostituzione della cinghia di distribuzione comporta una spesa significativa, tuttavia, il suo danneggiamento potrebbe generare costi 3 o 4 volte superiori a quelli della sua sostituzione. Per tale ragione, sostituirla tempestivamente rappresenta già un risparmio. Inoltre, è possibile risparmiare dal 10 al 20% sui costi di sostituzione affidandosi ad un’autofficina indipendente, non appartenente alla rete officine della casa madre.

Affida la tua auto a un’officina PuntoPRO!

Il Network di officine indipendenti PuntoPRO conta più di 1200 strutture disseminate su tutto il territorio nazionale, che da anni si impegnano a fornire agli automobilisti servizi precisi e puntuali, effettuati da professionisti esperti, sottoposti ad aggiornamenti continui.

Se è giunto il momento di fare un controllo alla tua auto, cerca l’officina PuntoPRO più vicina a casa tua, prendi appuntamento e affidati ai nostri meccanici

 

Exit mobile version