Tenere sotto controllo la cinghia di distribuzione dell’auto è fondamentale per la salute del motore, poiché ne regola il corretto funzionamento. Una sua eccessiva usura o la rottura può provocare seri danni alle valvole e alla pompa dell’acqua, comportando la necessità di sostituire il motore. Quando si cambia la cinghia di distribuzione e quanto costa farlo? Scopri come risparmiare e come conoscere eventuali segnali di rottura.
Indice |
Cinghia di distribuzione: a cosa serve
La cinghia di distribuzione sincronizza il funzionamento dell’albero motore con l’albero a camme, che regola il movimento di valvole e pistoni. In alcuni casi, la cinghia regola anche il funzionamento della pompa dell’acqua, fondamentale per raffreddare il motore.
La cinghia è prodotta con un materiale plastico, sufficientemente elastico e resistente da poter sopportare la tensione a cui è sottoposta e gli sbalzi di temperatura talvolta molto bruschi.
La sua lacerazione provoca quasi sempre dei danni molto importanti al motore:
- Rottura dei pistoni e valvole
- Rottura dell’albero motore
- Rottura della pompa dell’acqua (a volte)
Se si verificano i guasti sopra elencati, i costi di riparazione possono aumentare notevolmente. Per questo motivo è fondamentale sostituire la cinghia di distribuzione seguendo le indicazioni della casa produttrice.
Principali cause di deterioramento
Esistono diversi fattori che possono causare l’usura e la rottura della cinghia di distribuzione, sopratutto se questa non è sottoposta a controlli regolari (ogni 30.000 Km circa) e alla sostituzione secondo i tempi prescritti dalla casa madre:
- La presenza di corpi estranei che la tendono in modo anomalo.
- L’errato allineamento delle pulegge.
- L’usura di uno o entrambi i cuscinetti tendicinghia.
- L’eccessiva temperatura del motore.
- La compromessa integrità delle pulegge.
- Un’eccessiva percorrenza chilometrica.
È fondamentale far controllare regolarmente lo stato della cinghia di distribuzione dal proprio meccanico, che, oltre a sostituirla prima che si rompa del tutto, è in grado di individuare le cause che ne hanno determinato il deterioramento.
Quando e come sostituire la cinghia di distribuzione
Per determinare quando cambiare la cinghia di distribuzione, è necessario consultare il libretto di manutenzione del veicolo, dove è riportata la sua durata espressa in chilometri o anni. Considerando dei parametri generali, la cinghia andrebbe sostituita:
- Tra i 100.000 e i 180.000 km percorsi.
- Dopo 5 o 6 anni di utilizzo.
Spesso una cinghia di distribuzione usurata non manifesta alcun segnale specifico prima di rompersi: per questo motivo sarebbe opportuno farla controllare ogni 30.000 km circa da personale specializzato. Detto ciò, è fondamentale saper riconoscere i sintomi che, se presenti, dovrebbero suscitare immediata preoccupazione:
- Stridio acuto durante le accelerazioni: potrebbe essere dovuto allo sfilacciarsi delle fibre che compongono la cinghia.
- Rumore di sferragliamento proveniente dal motore: la cinghia potrebbe essersi allentata o usurata.
- Rumore simile a uno squittio quando si avvia il motore: il tendicinghia potrebbe avere dei danni e di conseguenza non mantiene la cinghia in tensione come dovrebbe.
Al manifestarsi di questi sintomi, è bene recarsi il prima possibile dal proprio meccanico di fiducia, perché è molto probabile che la cinghia vada cambiata, e che le componenti che ne permettono il funzionamento vadano controllate.
Cambio della cinghia di distribuzione: il costo
Il prezzo per il cambio della cinghia si aggira intorno ai 400 – 600€ (per una macchina di medie dimensioni e valore), manodopera compresa. In questa cifra sono compresi, oltre alla cinghia di distribuzione, anche componenti accessori, quali ad esempio:
- Cuscinetti dove scorre la cinghia
- Cinghia dei servizi e tenditore
- Pompa dell’acqua
Il costo del cambio aumenta in proporzione alla fascia di prezzo dell’automobile: più alta è la fascia, maggiore sarà il costo del cambio.
Consigli per risparmiare
La sostituzione della cinghia di distribuzione viene spesso trascurata per due motivi:
- La casa costruttrice la garantisce per un lungo periodo di tempo, e si tende a dimenticarsene.
- Si percorrono pochi chilometri annualmente e non è giustificata una spesa così elevata per un veicolo poco utilizzato.
La sostituzione della cinghia di distribuzione comporta una spesa significativa, tuttavia, il suo danneggiamento potrebbe generare costi 3 o 4 volte superiori a quelli della sua sostituzione. Per tale ragione, sostituirla tempestivamente rappresenta già un risparmio. Inoltre, è possibile risparmiare dal 10 al 20% sui costi di sostituzione affidandosi ad un’autofficina indipendente, non appartenente alla rete officine della casa madre.
Affida la tua auto a un’officina PuntoPRO!
Il Network di officine indipendenti PuntoPRO conta più di 1200 strutture disseminate su tutto il territorio nazionale, che da anni si impegnano a fornire agli automobilisti servizi precisi e puntuali, effettuati da professionisti esperti, sottoposti ad aggiornamenti continui.
- Ci avvaliamo di attrezzature di ultima generazione, che ci permettono di intervenire anche sulle vetture più moderne.
- Efftuiamo interventi di manutenzione ordinaria e starordinaria su auto di ogni marca e modello.
- Utilizziamo esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente, per garantire il massimo delle performance, a prezzi equi.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi periodici anche su auto ancora in garanzia, adottando tutti gli accorgimenti affinché quest’ultima non decada.
Se è giunto il momento di fare un controllo alla tua auto, cerca l’officina PuntoPRO più vicina a casa tua, prendi appuntamento e affidati ai nostri meccanici
Devo cambiare la cinghia di distribuzione Audi A3 2000 s anno 2004costi e tempi
Salve Mario, cerchi l’officina PUNTOPRO usando il motore di ricerca a fine articolo e contatti l’officina più vicino a lei. Saranno felici di darle tutte le informazioni di cui ha bisogno per la sua Audi A3. Saluti.
Golf sport lain 1600. del 2006. Km. 60.000. devo cambiare la cinghia di distribuzione?
Penso proprio di sì, bisogna stare attenti alla scadenza temporale e non solo kilometrica, la cinghia può irrigidirsi e spaccarsi
Quando va cambiata la cinghia di distribuzione ad una multipla benzina/metano?
Io fatta a 91000 km 7anni di vita dell’auto
LA CINGHIA DI DITRIBUZIONE DI
UNA MINI COOPER COUNTRYMAN DIESEL A QUANTI KM VA SOSTITUITA?
Ciao vorrei sapere quando fare la cinghia di distribuzione a una volkswagen polo V 1.6 tdi..
Quando devo cambiare la cinghia di distribuzione ad una ANTARA (opel 2.2 disel del 2014)
Maggiali francesco
Qundo cambiare la cinghia a una ford fiesta
SU FIAT PUNTO 13 MJT DEL 2003 HA LA CATENA HA QUANTI KM VA FATTA LA DISTRIBUZIONE?
200/240mila chilometri
Sulla Chevrolet Matiz 2 serie del2009 ha la cinghia o la catena di distribuzione
salve mi sapete dire quanti km fa cambiata la cinghia di distribuzione su un audi a 3 del 2010 e costi per favore grazie
Il 1.6TDI va fatta a 210.000km o 8 anni
Un meccanico di “TuttoAPosto” con 30 anni di esperienza mi dice che ci vogliono 3.8 ore circa di lavoro per cambiare la cinghia di distribuzione. Vado ad un officina autorizzata FIAT e mi dice che ci vogliono 4.5 ore e 250 euro solo di lavoro. Io ho già il mio KIT completo inclusa pompa acqua. Un’altro meccanico dice che basta fare dei segni con il pennarello e non serve tutto questo lavoro. Mi domando perchè debbano seguire tutte le procedure descritte dal manuale del meccanico quando basta mettere dei segni con il pennarello e rimettere la nuova cinta come era prima. Ma la centralina non è autoadattativa?
salve mi sapete dire quanti km vs cambiata la cinghia di distribuzione su u opel Astra sw 1.7 125 cv cosmo del 2011 e costi per favore grazie
400 – 600 EURO??? MA COSA AVETE IN TESTA LA SEGATURA???
Buongiorno a tutti, devo cambiare la cinghia della land discovery 300 prima serie 1998 se gentilmente mi date indicazioni su i costi, grazie.
Ma che cazzo sto leggendo nei commenti qui sotto, quanti scemi
Salve. Mi sapreste dire il costo di cambio cinghia di distribuzione di una mercedes GLA 180 SPORT ? manodopera e kit quanto dovrei spendere ? Grazie
fiesta 1.2 60kw del 2009 a quanti km va cambiata la cinghia ?