News

Test Antidroga per i Conducenti: Cosa Dice il Nuovo Codice della Strada

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel dicembre 2024, sono state introdotte nuove e importanti modifiche, che interessano da vicino tutti i conducenti, nello specifico per contrastare la guida sotto l’effetto di droghe, una delle cause più gravi di incidenti stradali. L’introduzione del test salivare immediato, l’inasprimento delle sanzioni e l’estensione delle misure cautelari, rappresentano un cambiamento radicale nel sistema di controllo e prevenzione. Inoltre, si rafforza l’attenzione verso l’uso di farmaci che possono influenzare le capacità psicofisiche di chi si mette al volante. In questo articolo, analizziamo in modo dettagliato cosa prevede oggi il Codice della Strada sui test antidroga per i conducenti, come avvengono i controlli, quali sono le sanzioni previste e cosa devono sapere anche coloro che assumono farmaci regolarmente. Indice Cosa è cambiato: test salivare e sanzioni Sanzioni e misure cautelari Controlli e procedure di accertamento Farmaci e guida: attenzione alle nuove norme Cosa è cambiato: test salivare e sanzioni Con la riforma del Codice della Strada, il legislatore ha introdotto una serie di modifiche mirate a rendere più rapidi, semplici ed efficaci i controlli antidroga. In particolare, il cambiamento più rilevante riguarda l’utilizzo del test salivare su strada come strumento di screening preliminare. Test Salivare: come funziona Il nuovo test salivare può essere effettuato direttamente dagli agenti della polizia stradale o municipale durante i controlli, anche senza che il conducente dia segni evidenti di alterazione. Basta una semplice raccolta di saliva tramite un tampone orale per rilevare la presenza di sostanze come: cannabis (THC) cocaina oppiacei anfetamine metanfetamine Il grande vantaggio è la tempestività: in pochi minuti si può ottenere un...

Pagina 1 di 3123

I NOSTRI PARTNERS