9 Ott 2025 |
Trova l'officina PuntoPRO più vicina » Nel 2025, le normative sul rapporto peso-potenza per i neopatentati subiscono delle modifiche importanti, che potrebbero influire sulla scelta del veicolo per chi ha appena conseguito la patente. Con l’entrata in vigore delle nuove regole del Codice della Strada, è fondamentale per i giovani guidatori e i genitori comprendere i limiti e come questi impattano sulla guida. In questo articolo, vediamo cosa cambia e quali auto saranno consentite ai neopatentati. Indice Cosa cambia nel 2025 sul rapporto peso-potenza Eccezioni e deroghe alle nuove regole Modelli di auto sotto i limiti di potenza Cosa cambia nel 2025 sul rapporto peso-potenza Dal 2025, il limite di potenza per i neopatentati è fissato a 55 kW (circa 75 CV) per ogni tonnellata di peso del veicolo. Quindi, un’auto che pesa 1.000 kg non può superare i 55 kW di potenza, mentre una più pesante, come una berlina da 1.500 kg, dovrà rimanere sotto gli 82,5 kW. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore sicurezza stradale per i giovani guidatori, riducendo il rischio di incidenti causati da veicoli troppo potenti. Eccezioni e deroghe alle nuove regole Ci sono alcune eccezioni per particolari categorie di veicoli, come quelli elettrici e ibridi. Questi veicoli potrebbero avere potenze superiori rispetto ai modelli tradizionali senza compromettere la sicurezza, grazie alla diversa distribuzione della potenza e all’assenza di motori termici ad alte prestazioni. Modelli di auto sotto i limiti di potenza Alcuni esempi di auto che soddisfano i nuovi limiti includono modelli economici e sicuri, come: – Fiat Panda: Con una potenza di 69 CV e un peso inferiore ai 1.000...
4 Ago 2025 |
Con il Nuovo Codice della Strada chi abbandona animali rischia pene più severe: sospensione della patente, multe elevate e fino a 7 anni di carcere nei casi più gravi.
Leggi tutto »
4 Ago 2025 |
Guida pratica per evitare il surriscaldamento del motore in estate con consigli utili e controlli essenziali.
Leggi tutto »
24 Giu 2025 |
Nuovo Codice della Strada: dal 2025 casco, targa e assicurazione obbligatori per monopattini elettrici. Scopri tutte le novità.
Leggi tutto »
24 Giu 2025 |
Con il nuovo Codice della Strada 2025, le multe in autostrada diventano più severe: tutor invisibili, autovelox senza segnaletica e sanzioni poco conosciute stanno cambiando le regole del gioco. Scopri come evitare errori e guidare in sicurezza.
Leggi tutto »
10 Giu 2025 |
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel dicembre 2024, sono state introdotte nuove e importanti modifiche, che interessano da vicino tutti i conducenti, nello specifico per contrastare la guida sotto l’effetto di droghe, una delle cause più gravi di incidenti stradali. L’introduzione del test salivare immediato, l’inasprimento delle sanzioni e l’estensione delle misure cautelari, rappresentano un cambiamento radicale nel sistema di controllo e prevenzione. Inoltre, si rafforza l’attenzione verso l’uso di farmaci che possono influenzare le capacità psicofisiche di chi si mette al volante. In questo articolo, analizziamo in modo dettagliato cosa prevede oggi il Codice della Strada sui test antidroga per i conducenti, come avvengono i controlli, quali sono le sanzioni previste e cosa devono sapere anche coloro che assumono farmaci regolarmente. Indice Cosa è cambiato: test salivare e sanzioni Sanzioni e misure cautelari Controlli e procedure di accertamento Farmaci e guida: attenzione alle nuove norme Cosa è cambiato: test salivare e sanzioni Con la riforma del Codice della Strada, il legislatore ha introdotto una serie di modifiche mirate a rendere più rapidi, semplici ed efficaci i controlli antidroga. In particolare, il cambiamento più rilevante riguarda l’utilizzo del test salivare su strada come strumento di screening preliminare. Test Salivare: come funziona Il nuovo test salivare può essere effettuato direttamente dagli agenti della polizia stradale o municipale durante i controlli, anche senza che il conducente dia segni evidenti di alterazione. Basta una semplice raccolta di saliva tramite un tampone orale per rilevare la presenza di sostanze come: cannabis (THC) cocaina oppiacei anfetamine metanfetamine Il grande vantaggio è la tempestività: in pochi minuti si può ottenere un...
20 Mag 2025 |
Ecobonus auto 2025 cancellati, ma arriva un nuovo incentivo con rottamazione e fondi PNRR per le macchine elettriche.
Leggi tutto »
8 Mag 2025 |
Scopri cosa sono le ZTL, gli importi delle multe nel 2025, come presentare ricorso e consigli pratici per evitare sanzioni inutili durante la guida in città.
Leggi tutto »
17 Apr 2025 |
Vetri oscurati auto 2025: scopri i limiti di legge, come omologarli correttamente e le sanzioni per chi non rispetta le norme.
Leggi tutto »
9 Apr 2025 |
Scopri cosa sono le ZTL, gli importi delle multe nel 2025, come presentare ricorso e consigli pratici per evitare sanzioni inutili durante la guida in città.
Leggi tutto »
9 Apr 2025 |
Nuovo Codice della Strada: dal 2025 casco, targa e assicurazione obbligatori per monopattini elettrici. Scopri tutte le novità.
Leggi tutto »
5 Mar 2025 |
Dal 2025, il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza. Scopri tutte le novità.
Leggi tutto »