tagliando auto
Trova l'officina PuntoPRO più vicina »

Effettuare regolarmente il tagliando auto  è fondamentale per mantenere alte le performance e gli standard di sicurezza della tua auto. Scopriamo insieme come funziona questa procedura periodica così importante e spesso sottovalutata.

Indice

  1. Tagliando auto: cos’è

  2. Tagliando auto: i controlli effettuati

  3. Quando e Dove va effettuato il tagliando auto

  4. Tagliando auto: il costo

 

Tagliando auto: cos’è

Il tagliando auto è un check-up periodico, previsto dalla casa madre, per verificare lo stato delle componenti della vettura più soggette a usura, garantendo così il loro perfetto funzionamento.

È fondamentale non confonderlo con la revisione: quest’ultima è un controllo obbligatorio per legge, da effettuare a scadenze fisse su tutti i veicoli, con l’obiettivo di verificarne la sicurezza, il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità.

A differenza della revisione, il tagliando non è obbligatorio ma è altamente consigliato per mantenere la propria auto in condizioni ottimali. Rispettare le scadenze indicate dalla casa madre è quindi nell’interesse dell’automobilista, in quanto permette di viaggiare in sicurezza e di prolungare la vita utile del veicolo. Durante il tagliando, l’auto viene sottoposta a un’accurata serie di controlli per valutarne lo stato generale e, se necessario, sostituire eventuali componenti deteriorate.

Tagliando auto: i controlli effettuati

Durante il tagliando, l’auto viene sottoposta a numerosi controlli, volti a verificarne lo stato generale di funzionamento. Dopo un’analisi visiva iniziale dello stato della carrozzeria, si procede alla diagnosi elettronica tramite l’interrogazione delle centraline di bordo per rilevare eventuali codici di errore. Successivamente, vengono eseguiti controlli approfonditi sulle seguenti componenti:

  • Abitacolo (alzavetri, tergicristalli, freno a mano, chiusura centralizzata)
  • Vano motore (candele, alternatore, batteria, motorino di avviamento, cinghie, circuiti idraulici, pompe)
  • Livello dei liquidi
  • Impianto frenante
  • Ammortizzatori e sospensioni
  • Cambio e frizione
  • Stato pneumatici
  • Impianto di climatizzazione
  • Organi di scarico

Oltre ai controlli, il tagliando prevede la sostituzione di:

  • Olio motore e relativo filtro
  • Olio del cambio (se necessario)
  • Filtro dell’aria
  • Filtro del carburante
  • Filtro abitacolo

Conclusi i vari test, viene effettuato un giro di prova, al termine del quale viene rilasciato un documento che attesta i controlli eseguiti, i relativi esiti e gli interventi effettuati.

in cosa consiste il tagliando auto

Quando e Dove va effettuato il tagliando auto

Le scadenze per il tagliando sono stabilite dalle case costruttrici e dipendono dal tempo trascorso dall’acquisto o dal numero di chilometri percorsi. Tali informazioni sono riportate sul libretto di manutenzione del veicolo. Indicativamente, le tempistiche più comuni sono le seguenti:

  • Il primo tagliando va effettuato circa 6 mesi o 10.000 km dopo l’acquisto.
  • I successivi tagliandi a intervalli di 1 anno o 20.000 km.

Nei veicoli più moderni è la centralina elettronica a segnalare automaticamente il momento in cui è necessario sottoporre l’auto ai controlli previsti.

tagliando auto costo

Un errore comune tra gli automobilisti è ritenere che, durante il periodo di garanzia, il tagliando debba essere effettuato esclusivamente presso le officine autorizzate dalla casa madre. Tuttavia, il Regolamento CE 461/2010, stabilisce che ogni automobilista ha il diritto di rivolgersi alle officine indipendenti per effettuare gli interventi di manutenzione e riparazione della propria vettura anche durante il periodo di validità della garanzia.

Gli automobilisti potranno dunque scegliere se rivolgersi alla casa madre o a un’officina indipendente per effettuare il tagliando, che in questo secondo caso avrà costi minori. Tuttavia, affinché la garanzia rimanga valida, è fondamentale che l’officina indipendente rispetti rigorosamente le indicazioni del costruttore, utilizzando ricambi originali o equivalenti e rispettando le specifiche tecniche per i liquidi e i lubrificanti. Inoltre, è necessario scaricare e installare eventuali aggiornamenti software per la centralina di gestione.

 

Tagliando auto: il costo

Il costo del tagliando varia in base al modello del veicolo e agli interventi richiesti. In un’officina indipendente è possibile risparmiare fino al 20%, con un prezzo che oscilla tra 150 e 300 euro per una manutenzione ordinaria.

Nonostante il risparmio economico, è essenziale affidarsi a un centro specializzato, dotato delle competenze e delle attrezzature adeguate, per evitare problemi futuri che potrebbero compromettere la sicurezza del veicolo o invalidare la garanzia.

Perché scegliere PuntoPRO per il tagliando della tua auto

La rete di officine indipendenti PuntoPRO può contare su più di 1200 strutture disseminate in tutta Italia, che si avvalgono di staff professionali costantemente aggiornati e di attrezzature di ultima generazione, fondamentali per effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello. Da anni effettuiamo tagliandi periodici anche su auto ancora in garanzia, adottando tutti gli accorgimenti indispensabili affinché quest’ultima non decada:

  • Lavoriamo con le informazioni tecniche ufficiali e aggiornate delle case madri
  • Utilizziamo esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente
  • Garantiamo riparazioni altamente professionali a prezzi convenienti

Per tutelare i tuoi diritti di consumatore, dopo ogni tagliando ti rilasceremo un certificato di conformità a seguito del lavoro eseguito, finalizzato proprio a mantenere valida la tua garanzia.

Il momento del tagliando si avvicina? Prenotalo in una delle officine PuntoPRO a te più vicina!

Trova l'officina Puntopro più vicina!

Indirizzo
Tipo di Officina
HEV / BEV
Raggio
Inizia la Ricerca »

 

I NOSTRI PARTNERS