Il lavaggio del cambio automatico è una procedura molto importante, che andrebbe effettuata ogni volta che si procede al cambio olio, per evitare che i residui che si depositano all’interno dell’impianto possano, con l’andar del tempo, causare danni più o meno seri. Scopriamo insieme perché va fatto e in cosa consiste!
Perché l’impianto del cambio automatico va lavato?
La maggior parte dei cambi automatici funziona in questo modo: la coppia motrice viene trasferita dal motore al cambio attraverso un convertitore idraulico, e le marce vengono cambiate grazie a delle elettrovalvole in grado di creare una differenza di pressione nell’olio che riempie il circuito. In pratica, in un cambio automatico l’olio, oltre a raffreddare e a lubrificare gli ingranaggi come in quello manuale, garantisce il cambio delle marce.
Durante la marcia del veicolo, all’interno dell’olio del cambio (detto anche liquido di trasmissione) si formano residui (dovuti all’usura di parti metalliche e al deterioramento dell’olio stesso), che si depositano non solo nella coppa dell’olio (come succede per i cambi manuali), ma anche all’interno del convertitore e del circuito idraulico. Tutto questo con il passare del tempo può causare cambi marcia più lenti e meno precisi (avvengono a numero di giri più elevato) e cali di potenza in salita, in quanto la macchina stenta a passare a marce più basse.
Lavaggio del cambio automatico: come funziona e ogni quanto va effettuato?
Per eliminare i residui all’interno del circuito del cambio purtroppo non basta sostituire olio e filtro (operazione che andrebbe fatta di buona norma ogni 60.000 km circa), perché in questo modo molti detriti e parte dell’olio esausto restano nell’impianto: aggiungendo semplicemente il liquido nuovo a quello vecchio si rischia di creare danni peggiori, e di spingere i depositi ancora più all’interno in zone delicate del circuito, andando a rovinare convertitore e valvole.
Per ovviare a questo problema esistono specifici macchinari, detti “stazioni lavacambio”, in grado di mettere in pressione l’impianto: attraverso il flussaggio dell’olio nuovo, quelle vecchio viene spinto fuori senza mischiarsi all’altro. Le macchine lavacambio sono in grado di monitorare olio in entrata e in uscita e fermare il processo quando l’impianto è completamente pulito.
Per evitare danni all’impianto, sarebbe bene effettuare un lavaggio del cambio automatico ogni vola che si procede al cambio di olio e filtro, quindi più o meno ad ogni tagliando.
Officine PuntoPRO: professionalità ed esperienza al tuo servizio
Siamo un Network di autofficine indipendenti con oltre 25 anni di esperienza nel settore: siamo specializzati in manutenzione ordinaria e straordinaria di veicoli di ogni marca e modello, e da sempre ci impegniamo per fornire ai nostri clienti servizi top di gamma.
- Interveniamo su vetture a benzina, diesel, metano e GPL.
- Siamo specializzati in manutenzione vetture ibride ed elettriche.
- Eseguiamo Revisioni e Tagliandi multimarca anche su auto nuove, ancora in garanzia.
- Utilizziamo strumentazioni all’avanguardia e ricambi dei migliori produttori di settore, originali o di qualità equivalente.
Cosa aspetti a cercare l’officina PuntoPRO più vicina a casa tua? Affida la tua auto a professionisti esperti, pronti a venire incontro a tutte le tue esigenze!