
L’abbandono di cani e gatti non è soltanto un gesto crudele: innesca randagismo, incidenti stradali e costi pubblici milionari. Per arginare il fenomeno, dal 14 dicembre 2024 il nuovo Codice della Strada affianca alle sanzioni penali già previste dall’art. 727 del Codice Penale un pacchetto di pene accessorie e aggravanti che interviene direttamente sulla patente di guida.
Le norme – sostenute da associazioni come ENPA, LAV e ANMVI – mirano a favorire la prevenzione e a rafforzare la deterrenza, in un Paese dove ogni estate vengono abbandonati fino a 130 mila animali domestici.
Indice |
Le novità legislative: pene più dure e sospensione della patente
Il legislatore ha introdotto un’aggravante “stradale” che colpisce chi abbandona animali lungo carreggiate, piazzole o aree di sosta, aumentando la pena principale di un terzo e aggiungendo misure sulla patente:
- Sospensione da 6 mesi a 1 anno se l’abbandono avviene utilizzando un veicolo;
- Possibile revoca in caso di recidiva o di gravi conseguenze;
- Conferma dell’ammenda 5.000 – 10.000 € e dell’arresto fino a 12 mesi già previsti dall’art. 727 c.p.
La novità punta a colpire il “mezzo” con cui si consuma il reato, ricalcando il modello delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza, e crea un nesso diretto fra abbandono, pericolo per la circolazione e responsabilità del conducente.
Quando l’abbandono diventa un reato stradale grave
Un animale lasciato in strada può attraversare improvvisamente la carreggiata, causando tamponamenti o uscite di pista. Nel 2023 l’Osservatorio ASAPS ha registrato 193 incidenti gravi legati alla presenza di animali, con 11 morti e 232 feriti.
Se dall’omissione deriva un sinistro:
- Lesioni gravi comportano reclusione da 3 mesi a 1 anno;
- Lesioni gravissime portano la pena da 1 a 3 anni;
- In caso di vittime la condotta è equiparata all’omicidio stradale con pena fino a 7 anni. .
Questa equiparazione evidenzia la volontà del legislatore di trattare l’abbandono su strada come una minaccia diretta alla vita umana, oltre che agli animali, e introduce un forte fattore di deterrenza per i potenziali trasgressori.

Un fenomeno sociale ed economico da arginare
Ogni anno in Italia vengono lasciati al loro destino circa 80 mila gatti e 50 mila cani, con picchi di oltre 127 abbandoni al giorno nei mesi estivi.
Il randagismo che ne deriva pesa su Comuni e Regioni: Legambiente stima oltre 146 milioni € annui solo per mantenere i cani nei canili rifugio. Le nuove sanzioni, però, non bastano senza politiche preventive: obbligo di microchip, piani di sterilizzazione, anagrafe felina e campagne di sensibilizzazione restano strumenti indispensabili.
Associazioni e istituzioni insistono inoltre su percorsi di adozione responsabile e sul sostegno economico alle famiglie in difficoltà, per trasformare la “paura della multa” in cultura della tutela animale.
PuntoPRO: da sempre la tua officina di fiducia
Il nostro network conta più di 1200 officine in tutta Italia, dove lavorano meccanici esperti e continuamente aggiornati, che effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi anche su auto ancora in garanzia, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinché quest’ultima non decada.
- Utilizziamo esclusivamente pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente, per garantire il massimo delle performance.
- Mettiamo il cliente al primo posto, garantendo interventi veloci e risolutivi, a prezzi onesti e trasparenti.
Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre!























































.png)

















