Trova l'officina PuntoPRO più vicina »

I​l 2025 segna un punto di svolta per l’utilizzo dei monopattini elettrici in Italia, con l’introduzione di nuove normative mirate a incrementare la sicurezza stradale e a regolamentare l’uso di questi mezzi sempre più diffusi nelle aree urbane. Il nuovo Codice della Strada approvato ufficialmente il 20 novembre 2024 introduce, infatti, obblighi significativi per i conducenti di monopattini elettrici. Parliamo di misure che hanno come obiettivo quello di regolamentare l’uso di questi veicoli a causa dei molti incidenti avvenuti negli ultimi anni. 

In questo articolo, esamineremo dettagliatamente le nuove normative riguardanti l’obbligo del casco, l’introduzione della targa identificativa, la necessità di un’assicurazione e altre modifiche significative.

Indice

  1. Obbligo del casco per tutti i conducenti

  2. Introduzione della targa identificativa

  3. Assicurazione RCA obbligatoria

  4. Altre modifiche importanti

  5. Sanzioni per i trasgressori

Obbligo del casco per tutti i conducenti

Una delle principali novità introdotte riguarda l’obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, indipendentemente dall’età.

In passato, questa misura era riservata solo ai minorenni, ma con le nuove disposizioni, tutti gli utenti devono dotarsi di un casco conforme alle normative europee UNI EN 1078 o UNI EN 1080, simili a quelli utilizzati per biciclette e motocicli leggeri per capirci.

Questa misura è stata adottata per ridurre il numero di incidenti gravi e aumentare la sicurezza dei conducenti. ​

Introduzione della targa identificativa

Un’altra significativa innovazione è l’introduzione di un contrassegno identificativo, comunemente chiamato targa, per tutti i monopattini elettrici. Questo contrassegno sarà adesivo, plastificato e non rimovibile, e verrà prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Dovrà essere apposto in maniera visibile sul monopattino.  L’obiettivo è facilitare l’identificazione dei veicoli e garantire un maggiore controllo da parte delle autorità competenti.

Richiedere la targa sarà semplicissimo: non appena entrerà in vigore l’obbligo, sarà possibile ritirarla in tutte le motorizzazioni italiane e presso tutte le Delegazione ACI.

Assicurazione RCA obbligatoria

A partire dal 2025, è diventata obbligatoria anche la stipula di un’assicurazione di responsabilità civile (RCA) per i monopattini elettrici. Questa polizza è volta a coprire eventuali danni causati a terzi durante l’utilizzo del mezzo, equiparando i monopattini ad altri veicoli a motore in termini di responsabilità.

Le sanzioni per la mancata assicurazione possono arrivare fino a 800 euro.

Altre modifiche importanti

Oltre agli obblighi sopra citati, il nuovo Codice della Strada prevede ulteriori restrizioni per l’uso dei monopattini elettrici. Queste modifiche sono state introdotte per garantire una maggiore sicurezza sia per i conducenti che per gli altri utenti della strada. È essenziale che tutti gli utilizzatori di monopattini elettrici siano a conoscenza di queste nuove disposizioni per evitare sanzioni e contribuire a una circolazione più ordinata e sicura.

  • Divieto di circolazione su strade extraurbane: i monopattini non possono circolare su strade con limite di velocità superiore a 50 km/h.

  • Divieto di transito su marciapiedi e aree pedonali: è vietato l’utilizzo dei monopattini su marciapiedi e in zone pedonali, salvo diversa segnalazione.

  • Obbligo di indicatori luminosi: i monopattini devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e freno per aumentare la visibilità e la sicurezza.

  • Divieto di trasporto di passeggeri o oggetti: è vietato trasportare altre persone, animali o carichi sul monopattino, per garantire maggiore stabilità e sicurezza.

  • Divieto di sosta sui marciapiedi: a meno che non ci siano aree apposite create dal comune, il monopattino in sosta sul marciapiedi non può essere lasciato. Può essere, però, parcheggiato negli spazi per le biciclette, ciclomotori e motoveicoli.

Sanzioni per i trasgressori

Il mancato rispetto delle nuove normative comporta sanzioni pecuniarie significative. Queste misure sono state introdotte per incentivare comportamenti responsabili e garantire una maggiore sicurezza sulle strade. È importante che tutti i conducenti di monopattini elettrici siano consapevoli delle possibili conseguenze derivanti dal non rispetto delle regole, al fine di evitare multe salate e contribuire a una convivenza più armoniosa nel traffico urbano.

  • Guida senza casco: multe da 50 a 250 euro.

  • Assenza di targa: sanzioni tra 100 e 400 euro.

  • Mancata assicurazione: multe fino a 800 euro.

Le modifiche apportate dal nuovo Codice della Strada 2025 rappresentano un passo significativo verso una regolamentazione più stringente dell’uso dei monopattini elettrici in Italia. L’introduzione dell’obbligo di casco, targa e assicurazione mira a equiparare questi mezzi ad altri veicoli a motore, aumentando la sicurezza per tutti gli utenti della strada. È fondamentale che i conducenti si informino adeguatamente sulle nuove disposizioni e si adeguino tempestivamente per evitare sanzioni e contribuire a una convivenza più sicura e armoniosa nelle aree urbane.

PuntoPRO: da sempre la tua officina di fiducia

Il nostro network conta più di 1200 officine in tutta Italia, dove lavorano meccanici esperti e continuamente aggiornati, che effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.

  • Effettuiamo revisioni e tagliandi anche su auto ancora in garanzia, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinché quest’ultima non decada.
  • Utilizziamo esclusivamente pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente, per garantire il massimo delle performance.
  • Mettiamo il cliente al primo posto, garantendo interventi veloci e risolutivi, a prezzi onesti e trasparenti.

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre!

 

Trova l'officina Puntopro più vicina!

Indirizzo
Tipo di Officina
HEV / BEV
Raggio
Inizia la Ricerca »

I NOSTRI PARTNERS