Come tutte le altre spie presenti sul cruscotto delle auto, la spia rossa del freno a mano (detto anche “freno di stazionamento”) si accende per pochi secondi quando mettiamo in moto la vettura, e si spegne subito dopo. Se invece la spia rimane accesa, o si accende durante la marcia, abbiamo un problema.
Trova l'officina PuntoPRO più vicina »Quando si accende la spia del freno a mano?
Come già detto, in situazioni normali, la spia del freno a mano si accende all’avviamento della macchina (segnalandoci che il sistema sta facendo un check dell’impianto), per poi spegnersi se tutto è in ordine. Naturalmente la spia si accenderà anche tutte le volte che inseriremo il freno a mano, per segnalarci che è azionato, e ricordarci di disinserirlo prima di partire.
Se la spia resta accesa a freno a mano non inserito, abbiamo un problema (che può essere più o meno serio) all’impianto frenante. I motivi possono essere più di uno:
- Potrebbe essersi abbassato il livello del liquido dei freni nell’impianto (un minimo abbassamento potrebbe essere fisiologico, ma un abbassamento importante e improvviso, starebbe a significare un problema più serio, come una perdita nell’impianto).
- Se la tua macchina è molto datata, potrebbe essersi bloccato il galleggiante all’interno della vaschetta del liquido, e di conseguenza mandare input errati alla spia del freno a mano.
- Potrebbe essersi verificato un falso contatto, che fa accendere la spia senza motivo.
Spia freno a mano accesa: cosa fare?
Quando si verificano anomalie che riguardano componenti fondamentali per la nostra sicurezz, come l’impianto frenante, è sempre consigliato accostare il prima possibile e non proseguire la marcia.
Se hai un minimo di dimestichezza con le auto, puoi aprire il vano motore e controllare il livello del liquido dei freni:
- Se il livello è normale, prova a picchiettare sul serbatoio (potrebbe essere sufficiente a sbloccare il galleggiante).
- Se il livello è basso, andrebbe rabboccato con altro liquido (naturalmente non uno qualunque, ma quello riportato sul libretto di manutenzione dell’auto), fino a raggiungere il livello ottimale.
Quella del rabbocco è una procedura piuttosto semplice, che potresti eseguire anche da solo:
- Se la spia si spegne, vuol dire che il problema (almeno per ora) è risolto, ma è bene ricordare che i freni usurati richiamano più liquido verso le pinze (abbassandone il livello), e quindi vanno comunque controllati.
- Se la spia resta accesa, c’è una perdita nell’impianto, ed è consigliabile non riprendere la marcia.
Anche se la spia dovesse spegnersi (dopo eventuale rabbocco, o magari senza motivo apparente), è comunque importante recarsi dal proprio meccanico di fiducia, che sottoporrà l’impianto frenante a un controllo approfondito, garantendoci una guida in totale sicurezza.
Officine PuntoPRO: 25 anni al servizio degli automobilisti
In italia le officine indipendenti aderenti al nostro Network sono più di 1200, disseminate su tutto il territorio: effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, garantendo interventi veloci e risolutivi.
- I nostri staff sono composti da professionisti esperti, sottoposti costantemente a corsi di formazione sulle ultime tecnologie.
- Ci avvaliamo di attrezzature di riparazione e di strumenti di diagnosi di ultima generazione.
- Utilizziamo esclusivamente pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente, per garantire qualità e durata nel tempo.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi (questi ultimi anche su auto ancora in garanzia).
Vuoi affidare la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre, e da sempre mette al primo posto la tua sicurezza? Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua: saremo lieti di venire incontro a tutte le tue esigenze!