ammortizzatori auto

Trova l'officina PuntoPRO più vicina »

Gli ammortizzatori auto sono tra i componenti più importanti – e spesso più trascurati – di un veicolo. Essenziali per garantire comfort alla guida e sicurezza su strada, col tempo si usurano e perdono efficacia, mettendo a rischio la stabilità dell’auto e l’incolumità di chi viaggia. In questa guida scoprirai cosa sono, come funzionano, quando è il momento di cambiarli e quanto può costare la loro sostituzione.

Se hai notato qualche anomalia nella tenuta di strada o nella frenata, potresti trovarti davanti a un caso di ammortizzatori scarichi. Vediamo come riconoscerli e come intervenire.

Indice

    1. Cosa Sono gli Ammortizzatori Auto?

    2. Come Funzionano gli Ammortizzatori Auto?

    3. Problemi Comuni agli Ammortizzatori Auto

    4. Ammortizzatori Scarichi: Come Capirlo?

    5. Qual è il prezzo degli Ammortizzatori?

Cosa Sono gli Ammortizzatori Auto?

Gli ammortizzatori sono dispositivi fondamentali del sistema di sospensioni, progettati per assorbire urti e vibrazioni e mantenere il veicolo stabile in ogni condizione di guida.

Si presentano come cilindri che lavorano grazie a un fluido interno, garantendo:

  • Maggiore aderenza tra pneumatici e asfalto;
  • Riduzione delle oscillazioni dopo buche o dossi;
  • Guida più fluida e confortevole;
  • Maggiore sicurezza in frenata e in curva;
  • Minore usura di pneumatici e freni.

Anche se non sempre visibili o percepibili, la loro efficienza è essenziale per la sicurezza e il comfort quotidiano alla guida.

Come Funzionano gli Ammortizzatori Auto?

Il funzionamento degli ammortizzatori si basa sulla capacità di trasformare l’energia delle oscillazioni in calore, riducendo così i movimenti del veicolo dopo ogni sollecitazione. Ogni ammortizzatore è composto da un cilindro riempito di olio e da un pistone: quando la ruota incontra un ostacolo, il pistone viene spinto all’interno e l’olio viene forzato a passare attraverso valvole strette, creando una resistenza che rallenta il movimento.

Questa azione permette di smorzare il rimbalzo delle molle e limitare le oscillazioni della carrozzeria. Il risultato è una guida più stabile, una maggiore aderenza al suolo e un comfort superiore per chi viaggia, oltre a una risposta più precisa dello sterzo e a una frenata più efficace.

Esistono diverse tipologie di ammortizzatori, tra cui:

  • Idraulici o a olio, i più comuni;
  • A gas, che sfruttano azoto per ridurre il surriscaldamento;
  • Regolabili o elettronici, presenti su veicoli di fascia alta o sportivi.

In tutti i casi, però, il principio resta lo stesso: assorbire le sollecitazioni e restituire al veicolo la stabilità necessaria per una guida sicura, fluida e prevedibile in qualsiasi condizione stradale.

 

ammortizzatori auto cosa sono

Problemi Comuni agli Ammortizzatori Auto

Con il tempo, gli ammortizzatori si deteriorano e iniziano a perdere la loro efficacia. Questo processo avviene in modo progressivo, quindi è facile non accorgersene subito. Tuttavia, un ammortizzatore scarico può compromettere la tenuta di strada e la capacità frenante dell’auto, aumentando il rischio di incidenti.

I segnali più frequenti che possono indicare la presenza di ammortizzatori deteriorati:

  • Allungamento dello spazio di frenata, soprattutto in caso di pioggia o frenate d’emergenza;
  • Vibrazioni insolite al volante, anche su superfici regolari o velocità costante;
  • Instabilità dell’auto in curva, con maggiore tendenza al rollio e perdita di precisione;
  • Slittamento o perdita di controllo su fondi bagnati, sterrati o dissestati;
  • Usura anomala e irregolare dei pneumatici, spesso più accentuata su un lato del battistrada.

Prestare attenzione a questi sintomi è fondamentale per intervenire in tempo ed evitare spese più onerose o situazioni di pericolo.

Ammortizzatori Scarichi: Come Capirlo?

Individuare quando gli ammortizzatori sono scarichi può non essere immediato, soprattutto perché il loro deterioramento è spesso graduale e silenzioso. Tuttavia, con un po’ di attenzione è possibile riconoscere alcuni segnali ricorrenti. Un’auto con ammortizzatori scarichi tenderà, ad esempio, a rimbalzare in modo marcato dopo aver superato un dosso o una buca, e potrebbe trasmettere una sensazione di instabilità anche su tratti di strada non particolarmente accidentati.

Altri indizi frequenti sono colpi secchi o rumori metallici provenienti dalle sospensioni, vibrazioni persistenti al volante anche su fondo regolare e una minore tenuta in curva o su superfici bagnate. A questi si aggiunge un possibile allungamento dello spazio di frenata, che può compromettere la sicurezza del veicolo in situazioni critiche. Un test semplice e veloce per verificare lo stato degli ammortizzatori consiste nel premere con decisione sul cofano o sul baule dell’auto e poi rilasciare: se la carrozzeria oscilla più di una volta prima di fermarsi, è probabile che gli ammortizzatori non stiano più svolgendo correttamente la loro funzione.

 

Qual è il prezzo degli Ammortizzatori?

Il costo degli ammortizzatori può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, la qualità dei componenti e il tipo di sospensioni utilizzate. In generale, per un singolo ammortizzatore si può spendere da circa 30 € fino a 350 €, con differenze significative tra modelli economici e versioni più avanzate o sportive.

A questi costi va aggiunta la manodopera per l’installazione, che dipende dalla complessità del veicolo ma in media parte da circa 200 € per la sostituzione di una coppia. È infatti fondamentale ricordare che gli ammortizzatori vanno sempre cambiati due alla volta, sullo stesso asse (anteriore o posteriore), per garantire una risposta simmetrica e mantenere l’equilibrio del veicolo.

Affidarsi a un’officina qualificata è la scelta migliore per assicurarsi un intervento sicuro e l’utilizzo di ricambi compatibili con il proprio mezzo.

 

Officine PuntoPRO: un punto di riferimento per gli automobilisti in tutta Italia

La rete di autofficine indipendenti PuntoPRO, che può contare più di 1200 strutture disseminate su tutto il territorio italiano, effettua interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su automobili di ogni marca e modello, garantendo interventi veloci e preventivi trasparenti.

  • I nostri staff sono sottoposti a formazione continua.
  • Ci avvaliamo di attrezzature diagnostiche all’avanguardia.
  • Utilizziamo esclusivamente parti di ricambio originali o di qualità equivalente.
  • Effettuiamo revisioni e tagliandi periodici anche su auto ancora in garanzia, senza che quest’ultima decada.

Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Saremo lieti di prenderci cura della tua auto, garantendoti professionalità e cortesia.

 

Trova l'officina Puntopro più vicina!

Indirizzo
Tipo di Officina
HEV / BEV
Raggio
Inizia la Ricerca »

I NOSTRI PARTNERS