9 Ott 2025 |
Trova l'officina PuntoPRO più vicina » Nel 2025, le normative sul rapporto peso-potenza per i neopatentati subiscono delle modifiche importanti, che potrebbero influire sulla scelta del veicolo per chi ha appena conseguito la patente. Con l’entrata in vigore delle nuove regole del Codice della Strada, è fondamentale per i giovani guidatori e i genitori comprendere i limiti e come questi impattano sulla guida. In questo articolo, vediamo cosa cambia e quali auto saranno consentite ai neopatentati. Indice Cosa cambia nel 2025 sul rapporto peso-potenza Eccezioni e deroghe alle nuove regole Modelli di auto sotto i limiti di potenza Cosa cambia nel 2025 sul rapporto peso-potenza Dal 2025, il limite di potenza per i neopatentati è fissato a 55 kW (circa 75 CV) per ogni tonnellata di peso del veicolo. Quindi, un’auto che pesa 1.000 kg non può superare i 55 kW di potenza, mentre una più pesante, come una berlina da 1.500 kg, dovrà rimanere sotto gli 82,5 kW. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore sicurezza stradale per i giovani guidatori, riducendo il rischio di incidenti causati da veicoli troppo potenti. Eccezioni e deroghe alle nuove regole Ci sono alcune eccezioni per particolari categorie di veicoli, come quelli elettrici e ibridi. Questi veicoli potrebbero avere potenze superiori rispetto ai modelli tradizionali senza compromettere la sicurezza, grazie alla diversa distribuzione della potenza e all’assenza di motori termici ad alte prestazioni. Modelli di auto sotto i limiti di potenza Alcuni esempi di auto che soddisfano i nuovi limiti includono modelli economici e sicuri, come: – Fiat Panda: Con una potenza di 69 CV e un peso inferiore ai 1.000...
9 Ott 2025 |
Trova l'officina PuntoPRO più vicina » Le lampadine auto sono un elemento fondamentale per la sicurezza del veicolo, soprattutto durante l’autunno, quando le condizioni atmosferiche diventano più difficili. Pioggia, nebbia e luce ridotta sono sfide comuni, che richiedono lampadine adeguate per garantire visibilità e reattività durante la guida. In questo articolo, esploreremo come scegliere le lampadine auto più adatte per affrontare al meglio questa stagione. Indice Sintomi e problemi comuni Manutenzione e intervalli Costi di riparazione / sostituzione Che cos’è una lampadina auto Le lampadine auto sono dispositivi essenziali per l’illuminazione dei fari e delle luci del veicolo. Servono a garantire una visibilità ottimale durante la guida, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Le principali tipologie di lampadine per auto includono alogene, LED e Xeno. Ognuna ha caratteristiche specifiche che la rendono adatta a diverse condizioni di guida. Tipologie di lampadine: – Alogene: Le più comuni, offrono una buona visibilità a costi contenuti. – LED: Più efficienti e durature, garantiscono un’illuminazione potente con un consumo ridotto. – Xeno: Spesso usate per i fari allo xenon, offrono una visibilità superiore, ma tendono a essere più costose. Sintomi e problemi comuni Le lampadine auto possono manifestare vari problemi che comprometteranno la visibilità durante la guida. Riconoscere i sintomi in anticipo può evitare spiacevoli situazioni. Problemi comuni: – Luce fioca o intermittente: Potrebbe indicare una lampadina che sta per bruciarsi. – Luce completamente spenta: Un segno evidente che la lampadina è bruciata. – Fari non allineati correttamente: Questo può ridurre significativamente la visibilità e causare pericolo per il conducente e per gli altri utenti della strada. In presenza di questi sintomi e,...
8 Ott 2025 |
Quale funzione svolge la valvola termostatica dell’auto? Cosa succede quando si rompe? Quanto costa sostituirla? Scopriamolo insieme!
Leggi tutto »
22 Set 2025 |
Hai appena conquistato la patente B? Complimenti! Prima di partire però c’è un ostacolo da superare: le nuove regole 2025 sui limiti per neopatentati. Dal rapporto peso/potenza alla velocità massima, senza dimenticare la tolleranza zero alcool: infrangerle può costare fino a 3.200 € di multa o addirittura la sospensione della patente. In questa guida scoprirai tutte le restrizioni, la loro durata e come scegliere un’auto “a prova di verbale”. In chiusura troverai consigli per risparmiare e un pulsante per individuare subito l’officina PuntoPRO più vicina. Indice Che cos’è il limite per neopatentati Sintomi e problemi comuni Manutenzione e intervalli Costi di riparazione / sostituzione Consigli per risparmiare 1. Che cos’è il limite per neopatentati Dal 2025, chi ha conseguito la patente da meno di 36 mesi deve rispettare: Potenza massima di 105 kW (circa 142 CV) per autovetture M1; Rapporto tara/potenza ≤ 75 kW /t; Restrizioni valide per tutta la durata del triennio; Deroghe possibili solo con persona invalida a bordo o accompagnatore qualificato. Limiti di velocità e alcolemia 100 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane principali; Tasso alcolemico 0,0 g/l per 36 mesi dalla patente. Perché sono stati modificati? La riforma del Codice della Strada (Legge 177/2024) ha esteso il periodo di apprendistato da 1 a 3 anni per ridurre l’incidentalità giovanile, aumentando al contempo la potenza ammessa per favorire l’adozione di veicoli più sicuri e moderni. 2. Sintomi e problemi comuni I “sintomi” di una violazione dei limiti possono manifestarsi così: Verbale immediato da 161 € a 694 € per eccesso di velocità; Decurtazione punti raddoppiata (-6, -12, -20) rispetto ai guidatori esperti; Sospensione patente 15-30 giorni se l’infrazione è reiterata entro l’anno; Per potenza...
5 Set 2025 |
Auto del futuro: funzionamento, sintomi e costi Il Salone IAA Mobility di Monaco (9-14 settembre 2025) accende i riflettori sulle “auto del futuro”: veicoli elettrici, connessi e sempre più autonomi. Ma cosa cambia davvero per te? In questo articolo scoprirai come funzionano queste tecnologie, quali campanelli d’allarme non ignorare, i costi di manutenzione e le dritte per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza. Pronto a capire se è il momento di salire a bordo di un’auto del domani? Indice Che cos’è l’auto del futuro Sintomi e problemi comuni Manutenzione e intervalli Costi di riparazione / sostituzione Consigli per risparmiare 1. Che cos’è l’auto del futuro L’auto del futuro combina motorizzazione elettrica, batterie ad alta densità e sensori ADAS di nuova generazione. Al recente IAA Mobility debuttano, ad esempio, la BMW iX3 con architettura a 800 V (autonomia fino a 800 km WLTP) e la concept Mercedes con guida autonoma di livello 3 pronta per la produzione di serie. Le normative europee si stanno adeguando: il Regolamento ONU 157 permette la guida automatizzata in corsia fino a 130 km/h, mentre l’UNECE sta definendo lo standard per l’emergency lane keeping. In pratica, il software potrà gestire il veicolo senza intervento umano in situazioni sempre più ampie. 2. Sintomi e problemi comuni Batteria in calo Autonomia che scende del 20 % in pochi mesi. Ricariche più lente del solito (oltre 80 minuti in DC). Sensori ADAS mal calibrati Avvisi di “sensore occluso” sul parabrezza. Frenate automatiche intempestive. Software obsoleto Schermo infotainment che si riavvia da solo. Messaggi di incompatibilità con la colonnina di ricarica. Impianto lidar guasto Spia “driver assist limited”. Cruise adattivo non disponibile. 3....
3 Set 2025 |
Cosa succede quando l’ABS non funziona come dovrebbe? Quali sintomi devono insospettirci? In questo articolo tutto quello che c’è da sapere.
Leggi tutto »
4 Ago 2025 |
Con il Nuovo Codice della Strada chi abbandona animali rischia pene più severe: sospensione della patente, multe elevate e fino a 7 anni di carcere nei casi più gravi.
Leggi tutto »
4 Ago 2025 |
Guida pratica per evitare il surriscaldamento del motore in estate con consigli utili e controlli essenziali.
Leggi tutto »
24 Giu 2025 |
Nuovo Codice della Strada: dal 2025 casco, targa e assicurazione obbligatori per monopattini elettrici. Scopri tutte le novità.
Leggi tutto »
24 Giu 2025 |
Con il nuovo Codice della Strada 2025, le multe in autostrada diventano più severe: tutor invisibili, autovelox senza segnaletica e sanzioni poco conosciute stanno cambiando le regole del gioco. Scopri come evitare errori e guidare in sicurezza.
Leggi tutto »
17 Giu 2025 |
La rimappatura della centralina ti consente di migliorare le prestazioni della macchina, ma attenzione a farla entro i limiti della legalità: le sanzioni sono severe. In questo articolo tutto quello che c’è da sapere.
Leggi tutto »
17 Giu 2025 |
Cosa si intende per centralina auto? Come funziona? Cosa succede quando decidiamo di rimapparla? Scopriamolo insieme!
Leggi tutto »