Oggi parleremo dell’importanza di mantenere il livello corretto del liquido freni nella tua auto. Non solo è cruciale rabboccarlo quando necessario, ma è altrettanto importante sostituirlo regolarmente per garantire la sicurezza del tuo impianto frenante.
Indice |
Come funziona il liquido freni e perché il livello si abbassa
Il liquido dei freni è un fluido incomprimibile che riempie l’impianto idraulico frenante delle autovetture. Grazie a questo liquido, la forza applicata sul pedale del freno viene trasmessa alle pastiglie, che poi esercitano l’attrito necessario per fermare il movimento delle ruote.
Sebbene l’impianto frenante sia sigillato, può capitare che il livello del liquido scenda. Le cause principali di questa diminuzione sono:
- Usura delle pasticche dei freni: con il tempo, le pastiglie si usurano e si sporgono più dal loro alloggiamento, richiamando più liquido dall’impianto.
- Perdite nel sistema: a volte, il liquido freni può fuoriuscire a causa di guasti nell’impianto, il che richiede un controllo urgente. Se noti una discesa improvvisa e significativa del liquido, è fondamentale far ispezionare il sistema frenante.
Il liquido dei freni è contenuto in un serbatoio trasparente sotto il cofano dell’auto. È importante controllarne regolarmente il livello, che deve sempre essere compreso tra le tacche “massimo” e “minimo”. Se il livello scende sotto il minimo, il liquido va rabboccato con lo stesso tipo di fluido, poiché i liquidi freni incompatibili tra loro potrebbero compromettere il sistema.
Perché e quando sostituire il liquido freni: i pericoli dell’umidità
Il liquido dei freni è un fluido altamente igroscopico, il che significa che tende ad assorbire l’umidità dall’ambiente. Con il tempo, i tubi dell’impianto frenante possono formare piccole porosità, diventando permeabili all’acqua. Questo può creare problemi di sicurezza, poiché l’acqua nel fluido può alterarne le proprietà.
Durante le frenate ad alte temperature, l’acqua presente nel liquido freni si trasforma in vapore acqueo, che è comprimibile. Questo provoca un allungamento pericoloso della corsa del pedale del freno, riducendo l’efficacia della frenata. Inoltre, il liquido freni, già corrosivo, diventa più aggressivo con l’umidità, ossidando le parti metalliche e intrappolando impurità che potrebbero bloccare le valvole dell’ABS.
Frequenza di sostituzione del liquido freni: ogni quanto è necessario?
Le raccomandazioni sul periodo di sostituzione del liquido freni variano tra le case automobilistiche:
- Ogni 2 anni: alcune case automobilistiche consigliano la sostituzione del liquido freni ogni 2 anni.
- Ogni 40.000-80.000 km: altre suggeriscono di cambiarlo dopo aver percorso un certo numero di chilometri.
- Nessuna raccomandazione specifica: alcune case automobilistiche non forniscono indicazioni precise.
La soluzione migliore è consultare un meccanico di fiducia per un controllo periodico. Un tecnico esperto saprà consigliarti sulla tempistica ideale per la sostituzione, in base al colore del liquido (che tende a scurirsi con l’assorbimento di umidità).
PuntoPRO: professionalità e competenza al tuo servizio.
Il network PuntoPRO si avvale della collaborazione di ben 1200 officine affiliate, disseminate su tutto il territorio nazionale, che effettuano manutenzione ordinaria e straordinaria su automobili di ogni marca e modello, compreso il tagliando su quelle ancora in garanzia, senza che quest’ultima decada.
Ci impegniamo a fornirvi interventi veloci e tempestivi, per ridurre al minimo il vostro disagio, sottoponendovi preventivi equi e trasparenti:
- Ci avvaliamo di personale esperto e disponibile, sottoposto a formazione continua.
- Le attrezzature di diagnostica ed intervento sono di ultima generazione.
- Utilizziamo esclusivamente parti di ricambio della casa madre o di qualità equivalente.