I sedili dell’auto, a prescindere dal materiale di rivestimento (tessuto, pelle, vinile), tendono ad accumulare sporco, macchie e odori nel tempo. Una corretta manutenzione non solo migliora l’estetica degli interni, ma contribuisce anche al comfort e alla durata dei materiali. In questo articolo aggiornato troverai cinque tecniche pratiche per pulire i sedili della tua auto in modo efficace, utilizzando soluzioni economiche e facilmente reperibili.
Le officine del Network PuntoPRO sono sempre disponibili per darti consigli e avere cura della manutenzione della tua auto, ma ci sono alcuni piccoli trucchi che puoi tenere presente nel quotidiano.
Indice |
Pulizia preliminare con aspirapolvere e bicarbonato
Il primo passo per una pulizia efficace è l’aspirazione completa del sedile, con attenzione particolare alle cuciture e agli interstizi. Una volta rimossi i residui solidi, si può procedere con una soluzione fai-da-te a base di:
-
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
-
1 cucchiaio di sapone per piatti
-
500 ml di acqua calda
Mescola gli ingredienti in una ciotola, immergi una spazzola a setole morbide, strizza l’eccesso e applica con movimenti circolari sul sedile, senza bagnare eccessivamente. Infine, tampona con un asciugamano pulito e lascia asciugare all’aria.
Il bicarbonato è un ottimo alleato contro cattivi odori e batteri, mentre il sapone sgrassa delicatamente le superfici.
Come pulire sotto i sedili: strategia efficace
Lo spazio sotto i sedili è spesso trascurato ma può nascondere sporco ostinato e oggetti smarriti. Il metodo più efficiente consiste nello spostare i sedili completamente in avanti e ribaltarli, se possibile. Rimuovi i tappetini e utilizza un pennello a setole dure per rimuovere i residui dalle guide, prima di passare l’aspirapolvere.
Questa operazione, se svolta regolarmente, contribuisce a mantenere un ambiente più igienico nell’abitacolo.
Come rimuovere le macchie più comuni
- Caffè: tampona subito con carta assorbente, senza strofinare. Prepara poi una miscela di acqua e aceto (2:1), applicala sulla macchia con un panno e lascia agire per 10–15 minuti.
- Inchiostro: applica lacca per capelli direttamente sulla macchia, quindi tampona con un panno umido. Se necessario, utilizza un batuffolo imbevuto in alcol denaturato.
- Olio e grasso: copri la macchia con borotalco o sale per almeno 10 minuti per assorbire l’unto. Poi pulisci con acqua calda e sapone o, meglio, con uno sgrassatore delicato.
- Vomito: versa acqua frizzante sulla macchia per neutralizzare gli acidi e facilita la rimozione, poi tampona con un panno asciutto.
Pulizia dei sedili in pelle: tecniche specifiche
I sedili in pelle richiedono maggiore attenzione. In assenza di prodotti specifici, puoi usare un dischetto di cotone con latte detergente per il viso. Dopo aver eliminato la macchia, lucida con un panno in microfibra.
Durante l’inverno, riscalda l’abitacolo con l’aria calda per alcuni minuti prima della pulizia: il calore apre i pori della pelle, facilitando l’assorbimento dei detergenti.
Trattamenti protettivi antimacchia
Per prolungare i benefici della pulizia, applica un prodotto antimacchia specifico per interni auto. Questa barriera invisibile rallenta il deterioramento e impedisce alle macchie di penetrare nei tessuti.

























































.png)


















Buongiorno, vi espongo il mio problema: un discreto quantitativo di olio-freni si è versato sulla seduta posteriore…..!!!
Ho cercato di utilizzare i pulitori a schiuma che hanno dato ottimi risultati sul rivestimento del sedile, ma purtroppo pogiando la mano sulla seduta e premendo l’olio assorbito dall’imbottitura ritorna “a galla” sporcando nuovamente la stoffa e la mano (di conseguenza il possibile malcapitato che si siederà incautamente su quel sedile posteriore….).
Cosa mi consigliate di fare? o a chi rivolgermi?
Grazie