Purtroppo può capitare che il parabrezza dell’auto subisca dei danni a causa di urti, vibrazioni o impatti con oggetti: a seconda dell’entità della lesione, potrebbe bastare una semplice, veloce (e meno costosa) riparazione, o potrebbe rendersi necessaria la sua sostituzione. Cerchiamo di capire cosa fare in caso di danneggiamento.

Quando è possibile riparare il parabrezza?

Il parabrezza delle auto è composto da 2 spessi strati di vetro uno sopra l’altro, separati da uno sottile strato di plastica che, in caso di rottura, evita che il parabrezza si frantumi investendo gli occupanti dell’auto con le sue schegge (ecco perché quando si rompe assume il classico aspetto “a ragnatela”).

Un parabrezza in perfetto stato è fondamentale per la sicurezza alla guida, in quanto garantisce una visibilità ottimale: è quindi molto importante, anche in caso di lesioni molto piccole, recarsi subito da un professionista, che valuterà il da farsi. Fortunatamente non è sempre necessario procedere alla sostituzione del parabrezza; quest’ultimo può infatti di norma essere riparato quando la scheggiatura:

  • E’ limitata allo strato di vetro più esterno.
  • Ha un diametro inferiore a quello di una moneta da 2 euro.
  • Non è troppo vicina al bordo del parabrezza.
  • Non blocca la visuale del guidatore.

Anche in presenza di una lesione molto piccola è bene farla subito valutare a un operatore specializzato, in quanto un vetro danneggiato può perdere fino al 70% della capacità di resistenza a vibrazioni e sbalzi termici: potrebbe bastare una semplice buca o la prolungata vibrazione del motore ad allargare la lesione, fino a rendere necessaria la sostituzione del parabrezza, senza contare che, chi circola con un parabrezza danneggiato, può essere sottoposto a sanzioni.

Quanto costano la riparazione e la sostituzione del parabrezza?

La riparazione del parabrezza consiste nella sigillatura della lesione con una particolare resina, che garantisce resistenza e perfetta tenuta nel tempo; la procedura richiede circa 30 minuti, e in media costa fra gli 80 e i 100 euro. Si tratta di una procedura piuttosto semplice e veloce, che però va affidata a professionisti che, oltre ad effettuare l’intervento in maniera corretta, utilizzano prodotti di alta qualità.

Qualora il parabrezza debba invece essere sostituito, la procedura è più lunga e le spese più alte, anche se variano molto in relazione al tipo di vetro (quelli oscurati costano di più, per esempio) e al modello di veicolo. I costi per la sostituzione del parabrezza partono da circa 300 euro, ma possono salire anche di molto a seconda dei parametri sopra elencati.

 Fortunatamente, esistono diverse polizze assicurative come le “polizze cristalli”, che coprono gli interventi di riparazione o sostituzione del vetro danneggiato, quindi è bene informarsi prima sulla propria assicurazione.

Officine PuntoPRO: quando professionalità e passione vanno di pari passo

sostituzione riparazione parabrezza officine puntopro

Ci prendiamo cura degli automobilisti ormai da 25 anni: le officine del nostro Network sono circa 1200, disseminate in tutta Italia, ed effettuano  interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello.

  • I nostri staff sono composti da professionisti esperti, che seguono costantemente corsi di formazione per rimanere sempre aggiornati.
  • Utilizziamo esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente, per garantire il massimo delle performance.
  • Ci avvaliamo delle ultime tecnologie nel campo della diagnosi e riparazione.
  • Effettuiamo Revisioni e Tagliandi (anche su auto ancora in garanzia).

Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua e affidaci la tua auto: saremo lieti di prendercene cura!

 

Trova l'officina Puntopro più vicina!

Indirizzo
Tipo di Officina
HEV / BEV
Raggio
Inizia la Ricerca »

I NOSTRI PARTNERS