Molti automobilisti considerano le spazzole tergicristallo alla stregua di un “optional”, dimenticandosi di controllarne il corretto funzionamento, di pulirle e, soprattutto, di sostituirle periodicamente. In questo articolo tutto quello che c’è da sapere su manutenzione e costi di sostituzione.
Come funzionano le spazzole tergicristallo?
Come tutti sappiamo, i tergicristalli sono dispositivi utilizzati per eliminare dal parabrezza dei veicoli tutto ciò che impedisce al conducente una corretta visione della strada (pioggia, neve, polvere, foglie…).
Le spazzole tergicristallo nacquero quasi in contemporanea con il parabrezza, nel lontano 1903 (all’epoca erano azionate a mano), e fino a oggi di strada ne hanno fatta moltissima.
La maggior parte dei tergicristalli installati sulle auto dipende da un motore elettrico azionato da un interruttore situato dietro al volante, mediante il quale possiamo regolarne anche la velocità e l’intermittenza.
I tergicristalli hanno una struttura abbastanza semplice, e sono costituiti da:
- Un braccio rigido che viene mosso dal motorino di azionamento.
- Un telaio collegato al braccio rigido, che serve a sorreggere la spazzola vera e propria, detta lama o gommino.
- Una lama in gomma che si muove sul vetro, eliminando acqua e corpi estranei dal parabrezza.
Al giorno d’oggi molte automobili stanno cominciando a montare spazzole tergicristallo automatiche, che si attivano da sole in base all’accumulo di acqua sul parabrezza, che ne determina anche la frequenza di azione. Sono molto comode, soprattutto perché il conducente non si distrae armeggiando con l’interruttore e rimane concentrato sulla guida.
I tergicristallo per funzionare bene e garantire una visibilità perfetta in ogni situazione, devono essere controllati periodicamente e i gommini puliti o, eventualmente, sostituiti: nel prossimo paragrafo vedremo come comportarci.
Manutenzione spazzole tergicristallo: cosa fare?
I motorini che azionano le spazzole tergicristallo difficilmente si rompono: il problema risiede invece nelle lame o gommini, che col tempo, oltre a sporcarsi, si usurano e si irrigidiscono a causa di alterazioni della gomma di cui sono composti.
Per la nostra sicurezza, dovremmo prendere la sana abitudine di controllarli periodicamente, proprio come facciano con tutte le altre componenti dell’auto, che erroneamente riteniamo più importanti: una buona visibilità in condizioni critiche potrebbe fare la differenza, evitando incidenti anche gravi.
Un tergicristallo è in buono stato quando:
- Il gommino ha una superficie di appoggio liscia e uniforme.
- Durante la pulizia la spazzola non lascia righe sul parabrezza.
- Non emette fastidiosi rumori durante il funzionamento (non “gracchia” per intenderci).
Se ti accorgi che qualcosa non va, innanzitutto pulisci la lama in gomma con un panno imbevuto di liquido per lavare i vetri: a volte basta questo, perché durante la guida tanti piccoli corpuscoli potrebbero insinuarsi fra quest’ultima e il parabrezza, causando malfunzionamenti. Se il problema persiste, probabilmente la gomma si è usurata o è diventata troppo rigida, e non asseconda più la curvatura del parabrezza: in questo caso sarà necessario sostituire le spazzole tergicristallo.
Estremamente importante è anche controllare che nell’apposito serbatoio sia sempre presente la giusta quantità di liquido lavavetri, in quanto pulire i vetri a secco, oltre ad essere praticamente inutile, contribuisce non poco a rovinare le lame dei tergicristalli.
Un’ultima raccomandazione: per liquido lavavetri intendiamo “liquido lavavetri” e non “solo acqua”, perché quest’ultima non ha potere sgrassante, e risulta praticamente inutile per pulire lo sporco ostinato dal parabrezza. Ti consigliamo di acquistare quei detergenti appositi da diluire, altrimenti potresti ritrovarti con spazzole tergicristallo perfettamente funzionanti, ma parabrezza comunque sporco!
Quando sostituire i tergicristalli?
Il malfunzionamento dei tergicristalli può dipendere da due tipi di problemi:
- Guasto elettrico
- Usura dei gommini
Nel primo caso è necessario far controllare il motorino che controlla il movimento dei tergicristalli da un elettrauto, nel secondo è opportuno procedere alla sua sostituzione degli stessi.
Per quanto riguarda le tempistiche della sostituzione, possiamo affermare che i gommini cominciano a usurarsi dopo 6 mesi – 1 anno (a seconda anche dell’uso più o meno intenso). Generalmente, è giunto il momento di sostituire i tergicristalli quando:
- Il vetro rimane sporco in alcune zone.
- Il loro movimento non è fluido.
- Emettono un suono stridulo.
Quanto costa sostituire i tergicristalli?
Il costo dei tergicristalli dipende principalmente dalla marca, e il prezzo si aggira tra i 20 e i 50 euro a coppia.
Il nostro consiglio è quello di evitare di cercare di risparmiare a tutti i costi, soprattutto considerando il fatto che un tergicristallo di qualità dura almeno 1 anno, e può fare la differenza in fatto di visibilità, e quindi di sicurezza.
PuntoPRO: la tua rete di officine in tutta Italia!
Il nostro Network di autofficine indipendenti altamente specializzate ne comprende più di 1.200, distribuite su tutto il territorio italiano, per offrirti servizi di alta qualità, velocità di intervento e preventivi trasparenti, garantendo il meglio a prezzi onesti.
Le officine PuntoPRO:
- Sottopongo il proprio staff ad aggiornamenti continui.
- Effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello.
- Si avvalgono di strumentazioni di ultima generazione.
- Sono abilitate ad eseguire i tagliandi periodici anche sulle auto nuove, in garanzia, e rilasciano una certificazione che attesa la conformità degli interventi eseguiti ai dettami delle casa madre.
- Utilizzano solo ricambi originali o comunque autorizzati dalle case madri.
Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Scegli la professionalità, e affida la tua auto a esperti con anni di esperienza nel settore!