La spia della temperatura dell’acqua è un indicatore importante dello stato dell’impianto di raffreddamento dell’auto. Un malfunzionamento di questo sistema può portare a un surriscaldamento del motore, con conseguenze potenzialmente gravi. In questo articolo vedremo a cosa serve questa spia, quali possono essere le cause della sua accensione e cosa fare in caso si attivi durante la marcia.
Indice |
A cosa serve la spia della temperatura dell’acqua
La spia della temperatura dell’acqua è generalmente di colore rosso e raffigura un termometro con due onde alla base. Si trova sul cruscotto, all’interno dell’indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento. La sua funzione è segnalare un’anomalia, ovvero un eccessivo aumento della temperatura del liquido, che normalmente dovrebbe mantenersi tra gli 80°C e i 90°C.
Come accade per altre spie, anche quella della temperatura si accende brevemente all’avvio del veicolo per poi spegnersi subito dopo. Se resta accesa o si attiva durante la guida, è il segnale di un possibile problema nel sistema di raffreddamento.
Spia della temperatura dell’acqua accesa: possibili cause
L’attivazione della spia può dipendere da diversi fattori. Ecco i principali:
- Livello del liquido refrigerante troppo basso, da verificare periodicamente (idealmente una volta al mese).
- Surriscaldamento del motore dovuto a soste prolungate con motore acceso, salite impegnative o traffico intenso.
- Guarnizioni danneggiate.
- Perdite nel circuito di raffreddamento.
- Problemi alla pompa dell’acqua o al radiatore.
- Guasti alla ventola di raffreddamento o alla valvola termostatica.
Cosa fare se si accende la spia della temperatura
Quando la spia si accende (o lampeggia), è consigliabile fermarsi il prima possibile in un luogo sicuro. Continuare a guidare potrebbe causare danni seri al motore.
Nel caso in cui il problema sia legato a un temporaneo surriscaldamento, ad esempio per traffico o sforzo eccessivo, la temperatura potrebbe tornare nella norma dopo una breve sosta. In questa fase, si può effettuare una verifica del livello del liquido refrigerante, seguendo alcuni accorgimenti:
- Verificare che non ci sia fuoriuscita di vapore dal cofano.
- Aprire il cofano con cautela.
- Attendere almeno 20 minuti prima di intervenire.
- Svitare lentamente il tappo della vaschetta del liquido, proteggendosi con un panno.
- Se il livello è basso, procedere al rabbocco con liquido compatibile.
In ogni caso, è consigliabile rivolgersi a un’officina per un controllo approfondito, un tecnico potrà individuare l’origine del problema ed effettuare le riparazioni necessarie. Per ridurre il rischio di guasti, è buona norma controllare periodicamente il livello dei liquidi e far verificare lo stato dell’impianto di raffreddamento, in particolare prima di lunghi viaggi. È inoltre utile tenere sempre a bordo una piccola scorta di liquido refrigerante dello stesso tipo utilizzato nel veicolo.
Officine PuntoPRO: professionalità, esperienza e cortesia al tuo servizio
Il Network di officine indipendenti PuntoPRO conta più di 1200 strutture disseminate in tutta Italia, che da 25 anni si prendono cura della tua auto, effettuando interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su veicoli di ogni marca e modello.
- I nostri staff sono formati da meccanici esperti, sottoposti a una formazione continua.
- Ci avvaliamo di attrezzature di riparazione e diagnosi di ultima generazione.
- Utilizziamo esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi (questi ultimi anche su auto ancora in garanzia).
Cosa aspetti a contattare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Affidaci la tua auto, e penseremo noi a rimetterla in forma!