La decarbonizzazione del motore, conosciuta anche come “pulizia con idrogeno“, è un procedimento che andrebbe effettuato periodicamente per garantire la longevità del veicolo. In questo articolo spiegheremo la sua funzione ed i suoi costi.
Indice |
A cosa serve la decarbonizzazione del motore
I motori sono progettati per garantire determinati livelli di prestazioni, emissioni e consumi, grazie al perfetto funzionamento di tutte le loro parti. Con il passare del tempo, i combustibili utilizzati per alimentare l’auto formano dei residui, i cosiddetti “residui carboniosi”, derivanti da una combustione incompleta del carburante. Questi residui si depositano all’interno del motore e nel circuito connesso a quest’ultimo, compromettendo il funzionamento di elementi fondamentali come valvole, iniettori e filtri. Tutto questo si traduce in:
- Diminuzione delle prestazioni
- Aumento di consumi ed emissioni
- Guasti imprevisti
Il processo di decarbonizzazione del motore serve proprio ad eliminare questi residui che, col passare del tempo, possono causare gravi problemi ai veicoli.
Come avviene la pulizia con idrogeno
La decarbonizzazione del motore sfrutta il processo di elettrolisi dell’acqua per generare “ossidrogeno”, una miscela di idrogeno e ossigeno, che viene iniettata nel collettore di aspirazione a motore acceso.
Una volta raggiunta la camera di combustione l’ossidrogeno, a causa delle alte temperature, si trasforma in vapore acqueo ad alta pressione. Questo, penetrando nelle incrostazioni, scioglie i residui carboniosi depositati nel tempo tra la camera e il condotto di scarico.
Grazie a questo processo, che dura circa 1 ora, è possibile pulire le parti interne del motore senza doverle smontare, riportando le performance dei veicoli a livelli ottimali, riducendo al contempo consumi ed emissioni nocive.
Ogni quanto va effettuata la decarbonizzazione e quanto costa
Si consiglia di effettuare la decarbonizzazione del motore circa una volta l’anno, più o meno ogni 20.000 Km percorsi, in modo da agire sui residui prima che si consolidino e inizino a causare danni.
Se al tuo veicolo non è mai stata effettuata una pulizia con idrogeno, e sono presenti i seguenti sintomi:
- perdita di potenza del motore
- aumento dei consumi
- fuoriuscita di fumo scuro dal tubo di scappamento
Potrebbe essere il momento di consultare il proprio meccanico di fiducia per ricevere un parere sul da farsi.
Il costo di una decarbonizzazione si attesta intorno ai 100 €, ma, considerando che i residui carboniosi possono compromettere componenti fondamentali del veicolo, come il filtro antiparticolato, la valvola EGR e il turbocompressore, eseguire questo intervento annualmente può prevenire spese ben più onerose.
Officine PuntoPRO: le ultime tecnologie al servizio degli automobilisti
Le autofficine aderenti al Network PuntoPRO in Italia sono più di 1.200: da oltre 25 anni effettuiamo interventi su veicoli di ogni marca e modello, garantendo servizi altamente professionali, a prezzi onesti.
- Ci occupiamo di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Utilizziamo solo ricambi originali o di qualità equivalente.
- Ci avvaliamo delle ultime tecnologie nel campo di diagnosi e riparazione.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi (questi ultimi anche su veicoli ancora in garanzia).
Cerca l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua: i nostri esperti saranno lieti di venire incontro alle tue esigenze, consigliandoti per il meglio!