Forse troppo spesso ce ne dimentichiamo, ma all’interno dell’auto circolano molti liquidi diversi, con diverse funzioni, ma tutti fondamentali per evitare problemi e danni al veicolo. Questo articolo vuole essere una breve guida sui liquidi auto da controllare regolarmente per viaggiare tranquilli.
Liquidi auto da controllare con più frequenza
Di seguito un breve elenco di quei liquidi che tendono più facilmente ad abbassarsi di livello, e che possiamo controllare agevolmente anche da soli.
Olio Motore
Fra i liquidi fondamentali per il corretto funzionamento dell’auto c’è sicuramente l’olio motore, un tipo particolare di olio lubrificante che serve a mantenere il motore in perfetto stato, lubrificando le componenti meccaniche, preservandole dalla corrosione, dall’usura dovuta all’attrito, e contribuendo ad abbassare la temperatura. Per evitare danni potenzialmente gravi ai veicoli, è bene controllare il livello dell’olio (utilizzando l’apposita asticella) con regolarità, rabboccandolo se necessario.
Liquido di Raffreddamento
Il motore dell’auto quando è in funzione produce una gran quantità di calore che, se raggiungesse livelli troppo alti, ne brucerebbe la guarnizione della testata. La funzione del liquido di raffreddamento è proprio questa: assorbire il calore in eccesso dal motore per poi dissiparlo passando nel radiatore. Il liquido di raffreddamento solitamente è contenuto in una vaschetta di plastica bianca all’interno del cofano, osservando la quale si può controllare il livello del liquido che se necessario va rabboccato.
Liquido Tergicristalli
Potrebbe sembrare un particolare senza importanza, invece è fondamentale controllare anche il livello del liquido per pulire il parabrezza, perché una buona visibilità è indispensabile per viaggiare in sicurezza. Per i tergicristalli è importante utilizzare prodotti specifici, che garantiscano pulizia perfetta, ottimo scorrimento delle spazzole sul vetro e condotti liberi da incrostazioni.
Liquido Batteria
La batteria auto è composta da due elettrodi immersi in una soluzione di acido a acqua; quest’ultima, con il passare del tempo può evaporare, esponendo gli elettrodi al rischio di ossidazione e deterioramento. E’ bene quindi controllare regolarmente il liquido presente nella batteria (spesso sono presenti degli indicatori di livello) rabboccandolo se necessario con acqua distillata, andando così a diluire l’acido che, se troppo concentrato, può corroderla.
Liquidi auto da controllare almeno una volta l’anno
Di seguito un elenco di tutti quei liquidi circolanti nei vari impianti dell’auto di cui non possiamo accertarci del livello “a vista”, ma che vanno comunque controllati, soprattutto se l’auto comincia a manifestare specifici problemi.
Fluido Refrigerante del Climatizzatore
Il climatizzatore auto funziona, proprio come quello di casa, grazie a uno speciale fluido refrigerante che circola nell’impianto e permette di rinfrescare l’aria che esce dalle bocchette. Il refrigerante con il passare del tempo può abbassarsi di livello (anche a causa di perdite nell’impianto) e il climatizzatore potrebbe cominciare a non rinfrescare più come una volta. Per questo motivo è bene farne controllare il livello più o meno una volta l’anno, prima dell’arrivo della stagione calda.
Liquido Freni
Quello che permette il funzionamento dei freni è un impianto idraulico, all’interno del quale circola uno specifico liquido che trasmette la forza impressa sul pedale alle pinze dei freni. Con il tempo questo fluido, oltre ad abbassarsi di livello se le pastiglie si consumano (il classico sintomo è il pedale del freno che va premuto molto più a fondo per garantire la frenata), tende anche a deteriorarsi, e va quindi sostituito, per avere la garanzia di una guida sicura.
Olio del Cambio
Il perfetto funzionamento dei cambi (manuali e automatici) dipende dall’olio al loro interno, che nel primo caso ha il compito di raffreddare e lubrificare gli ingranaggi, e nel secondo garantisce l’inserimento delle marce attraverso una variazione di pressione. I cambi vanno sottoposti a regolare manutenzione, perché l’olio tende a raccogliere impurità e residui creati dall’attrito e va quindi sostituito per non compromettere il corretto cambio delle marce.
Liquido del Servosterzo
Molti servosterzo sono a funzionamento idraulico, sono cioè costituiti da un circuito contenente un fluido che, quando il conducente gira il volante, grazie a delle variazioni di pressione, trasmette moltiplicata alle ruote la forza impressa sul volante. Quando lo sterzo diventa più duro del solito, o produce un rumore anomalo, sarebbe bene far controllare il liquido del servosterzo, che potrebbe essersi “sporcato”.
Offiicine PuntoPRO: metti a punto la tua auto!
Le officine aderenti al Network PuntoPRO in Italia sono più di 1200, e da anni si impegnano per fornire agli automobilisti un’assistenza a tutto tondo, attraverso interventi veloci e risolutivi, a prezzi onesti.
- Effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello.
- Ci avvaliamo di attrezzature meccaniche e di diagnosi di ultima generazione.
- Utilizziamo esclusivamente parti di ricambio originali o di qualità equivalente.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi periodici anche su auto ancora in garanzia, adottando tutti gli accorgimenti affinché quest’ultima non decada.
Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Affida la tua auto a professionisti con anni di esperienza nel settore!
Trova l'officina Puntopro più vicina!